Ultimo aggiornamento 3 giorni fa S. Cirillo di Gerusalemme

Date rapide

Oggi: 18 marzo

Ieri: 17 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Storia e StorieSu Rai1 “A sua immagine” racconta Amalfi tra fede, tradizione ed enogastronomia /VIDEO

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Storia e Storie

Amalfi, costiera amalfitana, TV, riprese, A sua Immagine, Rai Uno

Su Rai1 “A sua immagine” racconta Amalfi tra fede, tradizione ed enogastronomia /VIDEO

Finalmente le scene registrate lo scorso 14 giugno ad Amalfi sono andate in onda su Rai1, durante il programma “A sua immagine”, condotto da Lorena Bianchetti.

Inserito da (Redazione), lunedì 25 luglio 2022 10:34:29

Finalmente le scene registrate lo scorso 14 giugno ad Amalfi sono andate in onda su Rai1, durante il programma "A sua immagine", condotto da Lorena Bianchetti.

Un viaggio a trecentosessanta gradi nel capoluogo della Divina tra storia, arte ed enogastronomia.

Michele Amendola, guida turistica dell'antica Repubblica Marinara, racconta la storia del Duomo dedicato al patrono, Sant'Andrea: dagli archi esterni arabeggianti all'enorme portone commissionato in Medio Oriente, dall'interno a tre navate ed un'abside barocco, alle tele settecentesche che raccontano la vita e il martirio del Santo.

Dopo aver visitato la Basilica del Crocifisso, che ospita il museo diocesano in cui nelle teche sono raccolti gli oggetti sacri più importanti del Tesoro del Duomo, la presentatrice si sposta nella cripta dove a fare da guida è Don Luigi Colavolpe, canonico della Cattedrale, che illustra la vita del Santo e quanto gli Amalfitani siano legati alla sua figura, "soprattutto quelli che stanno lontani".

A Maria Gambardella, accompagnatrice turistica, il compito di mostrare invece il Chiostro del Paradiso, antico luogo di sepoltura dei nobili locali, ricco di atmosfere orientali, testimonianza dei rapporti commerciali che si intrattenevano con la popolazione araba.

Sempre Michele Amendola sulla strada per il Convento dei Cappuccini, oggi rinomata struttura alberghiera, racconta di Salvatore Quasimodo, di come avesse amato Amalfi nella sua vita, di quanto ne abbia scritto, e di come la città sia stata tappa imperdibile nei Grand Tour europei molto in voga negli anni dell'Ottocento.

È il noto storico Giuseppe Gargano a narrare dall'arsenale, di come al suo interno un tempo venissero costruiti interi galeoni, e di come oggi custodisca la ricostruzione di quello che viene utilizzato per l'annuale competizione delle Repubbliche Marinare, di cui l'ultima, che si è tenuta proprio nella città campana, ha visto la sua vittoria su Pisa, Genova e Venezia.

Intervistato anche Luigi Proto, vogatore del galeone azzurro, che descrive l'emozione della competizione, di come i partecipanti sentano il "peso" del popolo amalfitano quando gareggiano.

L'inviato Paolo Balduzzi dalla Valle dei Mulini, ospite degli imprenditori della carta Antonietta e Giuseppe Amatruda, mostra poi una di quelle che vengono considerate vere e proprie eccellenze del territorio, la carta d'Amalfi, lavorata ancora con le tipiche caratteristiche del foglio a mano, con lo storico impasto di cellulosa e cotone.

Ospite di Lorena Bianchetti è anche il famoso maestro pasticcere Sal De Riso, membro dell'ANPI (Associazione Maestri Pasticceri Italiani) di cui è Presidente che, da un pergolato di limoni, racconta la sua storia, quella della "mitica" Delizia al Limone, del Dolce di Amalfi e della sfogliatella, nata a fine Settecento nel Convento di Santa Rosa. Il noto maestro racconta anche del suo incontro con PapaGiovanni Paolo II durante il Giubileo del 2000 e di come l'esperienza l'abbia fortemente emozionato.

Alla fine, è dal mare, con Alessandro Giorgio, Comandante di nave passeggeri, che la presentatrice chiude il suo indimenticabile viaggio nella Divina.

 

(Foto)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104745104

Storia e Storie

Amalfi o Positano? Il fascino senza tempo della Costiera che confonde

Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...

1953, Amalfi: l'ingresso da Atrani e l'epoca d'oro della SS163

La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...

La tradizione della pizza ad Amalfi nel giorno dei defunti

di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....

Operazione "Avalanche": la guerra vista dalla grotta di Sant’Elena ad Amalfi

Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...

L'estate amalfitana negli anni sessanta: tre immagini di Amalfi realizzate da fotografi tedeschi

L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...