Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieSal De Riso mette a dura prova i concorrenti di “Bake Off” e decreta i finalisti grazie alla “Ricotta e Pere” più buona
Scritto da (Maria Abate), sabato 5 dicembre 2020 16:24:00
Ultimo aggiornamento sabato 5 dicembre 2020 16:28:47
Ieri sera, 4 dicembre, è andata in onda su Real Time l'ultima puntata di Bake Off, il programma - giunto all'ottava edizione - che propone una sfida di cucina all'ultimo dolce, tra pasticceri amatoriali, per dimostrare chi sia il migliore.
Finalisti la 45enne marchigiana Monia De Carolis, il 25enne trentino Philippe Chini e la 29enne varesina Sara Moalli: sotto lo sguardo attento della conduttrice Benedetta Parodi, i giudici Ernst Knam, Csaba Dalla Zorza, Clelia D'Onofrio e Damiano Carrara hanno messo a dura prova i concorrenti.
Dopo aver preparato 100 monoporzioni di 4 tipi diversi ciascuno, si è passati alla seconda prova, quella tecnica, decisiva per conquistarsi l'accesso alla finalissima.
Ospite della puntata, a Villa Borromeo d'Adda ad Arcore, direttamente dalla Costiera Amalfitana, il Maestro ANPI Sal De Riso, vera e propria istituzione della pasticceria. Un onore per i concorrenti, ma anche una prova difficile: la torta oggetto della sfida è stata la Ricotta e Pere e i pasticceri hanno dovuto riprodurla nel modo più fedele possibile all'originale, in due ore.
Una torta tra le più imitate per l'armonioso accostamento di ingredienti: un Pan di Spagna alle nocciole di Giffoni farcito con una crema di ricotta di Tramonti e panna arricchita da pezzi di pere pennate di Agerola
«Le torte le vedo molto ben fatte, voglio fare i complimenti a tutti e tre i concorrenti», ha detto Sal prima di passare agli assaggi. A vincere, alla fine, è Monia: la sua torta è la più simile all'originale: «La stratificazione mi piace, ha consistenza e sento la freschezza delle pere».
La finalissima si è disputata, quindi, tra Monia e Sara, che hanno dovuto preparare il proprio cavallo di battaglia. Più casalinga ma molto attenta ai sapori quella di Monia, in stile moderno e con un occhio particolare alla precisione quella di Sara.
Con una torta a base di sucrée alle nocciole, biscuit joconde alle nocciole, cremoso di mango e passion fruit, la gallaratese Sara Moalli ha vinto l'edizione 2020 di "Bake Off Italia".
GUARDA IL VIDEO IN BASSO
Leggi anche:
Torta ricotta e pere: un capolavoro di dolcezza firmato Sal De Riso
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
"Durante le operazioni di cura del patrimonio della biblioteca Acclavio di Taranto sono stati ritrovati gli scritti originali che il premio Nobel Salvatore Quasimodo lasciò alla biblioteca quando nel 1967 fu impegnato nel capoluogo ionico nella traduzione degli epigrammi del poeta greco Leonida da Taranto."...
Viene da Giugliano, in provincia di Napoli, Mister Campania 2020. Si chiama Emmanuel Iacomino, compirà 20 anni tra pochi giorni ed è alto 187cm. Lo scorso 16 settembre, presso l'Hotel Villaggio La Marée di Pisciotta, Emmanuel ha vinto il titolo Regionale di Mister Campania 2020 del concorso nazionale...
Il calendario redatto dal Comune di Tramonti compie 20 anni. Quello di quest'anno, il 2021, è un calendario di ricordi e di speranza. Sin dalla prima pagina, con l'arcobaleno, simbolo di vita e ottimismo. «Quello appena trascorso è stato un anno particolare, intenso e difficile, ma anche foriero di insegnamenti....
Per secoli l'economia della Costiera Amalfitana e, in special modo di Minori, si è basata sulla produzione di pasta a mano, tanto che lo storico Matteo Camera scriveva, nella sua "Istoria della città e costiera di Amalfi", «maccheroni, oltre delle paste minutamente lavorate, che per la perfetta qualità...