Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieQuell’errata interpretazione di «a Flavio» che diede un nome all'inventore amalfitano della bussola
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 21 novembre 2018 19:15:41
Ultimo aggiornamento sabato 14 settembre 2019 08:33:20
di Maria Abate
Se Sant'Andrea è il simbolo sacro di Amalfi, Flavio Gioia è quello profano. Mitico inventore della bussola, domina la piazza a lui intitolata grazie a una statua acquistata dal Comune nel 1926 e realizzata alla fine dell'Ottocento dall'insigne scultore cavese Alfonso Balzico. Una scultura tanto bella che fu premiata all'Esposizione Universale di Parigi nel 1900.
Ma quello che pochi sanno è che non solo Flavio Gioia non inventò la bussola, ma non fu nemmeno mai una persona vivente. Il primo a dare il nome a Flavio Gioia fu Giglio Gregorio Giraldi nel suo De re nautica, del 1540, in cui parla dell'amalfitano che avrebbe inventato la bussola. In effetti, i primi ad utilizzarla e perfezionarla furono gli Amalfitani, che nei loro viaggi in Siria ed in Egitto avevano messo in pratica la conoscenza della proprietà direttiva del magnete.
Ma Giraldi travisò una frase di Giovanni Battista Pio che, nel 1511, nei suoi "In Carum Lucretium poetam Commentarii", citava l'umanista Flavio Biondo attribuendogli la notizia della scoperta della bussola avvenuta ad Amalfi. Questi aveva scritto: «Amalphi in Campania veteris magnetis usus inventus a Flavio traditur», intendendo: "Viene tramandato da Flavio che l'uso della bussola sia stato inventato ad Amalfi, in Campania". Giraldi, invece, tradusse: "L'uso della bussola è stato inventato ad Amalfi, in Campania, da Flavio". Una traduzione corretta dal punto di vista della grammatica, ma errata nell'interpretazione. Infatti, il complemento d'agente a Flavio, che nelle intenzioni dell'autore va letto in dipendenza da traditur, può però essere riferito anche al participio passato inventus.
Quel Flavio di cui si parla, dunque, sarebbe l'autore Flavio Biondo e non Flavio Gioia. La confusione è stata amplificata dallo storico napoletano Scipione Mazzella, che identificò la provenienza di Flavio nella località pugliese di Gioia del Colle. In seguito, scomparve la particella "di", e Gioia diventò il cognome del presunto inventore.
Nel 2004, la storica Chiara Frugoni ha voluto dimostrare la non esistenza di Flavio Gioia in una ricerca che fu ripresa dal collega Alessandro Barbero nel 2008, in una puntata della trasmissione Superquark in cui si scongiurava l'esistenza di Flavio Gioia. Flavio Biondo, insomma, aveva soltanto detto che la bussola è stata utilizzata per la prima volta ad Amalfi. Cosa che comunque non può che rendere merito agli eccellenti marinai amalfitani del Duecento.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Di Annamaria Parlato, foto di Salvatore Guadagno Dislocate tra il Nord e il Sud dell'Italia, le chiese rupestri sono dei veri e propri prodigi architettonici. Incastonate tra le rocce di paesaggi impervi e suggestivi ammaliano il pellegrino che a loro riserva un atto di devozione e il turista amante...
«Con una spiaggia senza tempo come sfondo, uno degli angoli più incantevoli della Costiera Amalfitana, Stefano De Martino interpreta la raffinatezza dello stile di Gutteridge». È così che l'azienda napoletana di abbigliamento sartoriale ha presentato la collezione primavera-estate 2021. Lo scorso 2 aprile,...
Nove anni per abbattere il digital divide in Costiera Amalfitana e consegnare al territorio una delle più avanzate e capillari reti in fibra ottica FTTH. Oggi, 9 aprile 2021, Connectivia celebra un anniversario importante: la posa della sua prima infrastruttura, con la quale nel 2012 portò le prime Adsl...
'A varca a mare passa a la Neran Scengo a Positano tutto Dolce e Gabbana Diec'anne in vetta, fra', nun è furtuna Me godo a costiera, bevo 'sta Fiorduva Sogne infrante 'ncapa a 'sti guagliune C'è un pezzo di Costiera Amalfitana in "Collera", quinta traccia inserita nel debut album di Nicola Siciliano,...