Tu sei qui: Storia e StorieQuell’errata interpretazione di «a Flavio» che diede un nome all'inventore amalfitano della bussola
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 21 novembre 2018 19:15:41
di Maria Abate
Se Sant'Andrea è il simbolo sacro di Amalfi, Flavio Gioia è quello profano. Mitico inventore della bussola, domina la piazza a lui intitolata grazie a una statua acquistata dal Comune nel 1926 e realizzata alla fine dell'Ottocento dall'insigne scultore cavese Alfonso Balzico. Una scultura tanto bella che fu premiata all'Esposizione Universale di Parigi nel 1900.
Ma quello che pochi sanno è che non solo Flavio Gioia non inventò la bussola, ma non fu nemmeno mai una persona vivente. Il primo a dare il nome a Flavio Gioia fu Giglio Gregorio Giraldi nel suo De re nautica, del 1540, in cui parla dell'amalfitano che avrebbe inventato la bussola. In effetti, i primi ad utilizzarla e perfezionarla furono gli Amalfitani, che nei loro viaggi in Siria ed in Egitto avevano messo in pratica la conoscenza della proprietà direttiva del magnete.
Ma Giraldi travisò una frase di Giovanni Battista Pio che, nel 1511, nei suoi "In Carum Lucretium poetam Commentarii", citava l'umanista Flavio Biondo attribuendogli la notizia della scoperta della bussola avvenuta ad Amalfi. Questi aveva scritto: «Amalphi in Campania veteris magnetis usus inventus a Flavio traditur», intendendo: "Viene tramandato da Flavio che l'uso della bussola sia stato inventato ad Amalfi, in Campania". Giraldi, invece, tradusse: "L'uso della bussola è stato inventato ad Amalfi, in Campania, da Flavio". Una traduzione corretta dal punto di vista della grammatica, ma errata nell'interpretazione. Infatti, il complemento d'agente a Flavio, che nelle intenzioni dell'autore va letto in dipendenza da traditur, può però essere riferito anche al participio passato inventus.
Quel Flavio di cui si parla, dunque, sarebbe l'autore Flavio Biondo e non Flavio Gioia. La confusione è stata amplificata dallo storico napoletano Scipione Mazzella, che identificò la provenienza di Flavio nella località pugliese di Gioia del Colle. In seguito, scomparve la particella "di", e Gioia diventò il cognome del presunto inventore.
Nel 2004, la storica Chiara Frugoni ha voluto dimostrare la non esistenza di Flavio Gioia in una ricerca che fu ripresa dal collega Alessandro Barbero nel 2008, in una puntata della trasmissione Superquark in cui si scongiurava l'esistenza di Flavio Gioia. Flavio Biondo, insomma, aveva soltanto detto che la bussola è stata utilizzata per la prima volta ad Amalfi. Cosa che comunque non può che rendere merito agli eccellenti marinai amalfitani del Duecento.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106428108
Sigismondo Nastri ha ricordato oggi dalle pagine de Il Vescovado i 75 anni (76 il prossimo 14 maggio, ndr) dall'uscita del film di Roberto Rossellini "La Macchina Ammazzacattivi". La memoria storica della Costiera Amalfitana ha ricordato alcuni tra gli attori "locali", originari di Maiori, che all'epoca...
L'usanza di tagliare i capelli il primo venerdì di marzo è una tradizione che si è diffusa in molte parti del mondo. In molti paesi europei, questa tradizione è conosciuta come "il taglio della primavera" e viene considerata un rituale propiziatorio per accogliere l'arrivo della nuova stagione. Secondo...
di Pierpaolo Milo "Esimio Professore, Il silenzio della mattina di ieri nella nostra Conca è stato interrotto dai toni grevi delle campane che ci annunciavano la Sua dipartita. In un attimo sono affiorati alla mente i ricordi del liceo, nel quale ho avuto la fortuna di essere, tra gli eletti, un Suo...
"L'indifferenza è più colpevole della violenza stessa. È l'apatia morale di chi si volta dall'altra parte: succede anche oggi, verso il razzismo e altri orrori del mondo. La memoria vale proprio come vaccino contro l'indifferenza": le parole della senatrice a vita, Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.