Tu sei qui: Storia e StorieQuando un giovanissimo Sal De Riso preparò una torta per Maradona, ospite in Costa d’Amalfi
Inserito da (Maria Abate), giovedì 26 novembre 2020 16:01:52
Non aveva ancora compiuto 23 anni, Salvatore De Riso, quando - nel 1989 - incontrò Diego Armando Maradona, che invece ne aveva 28. Oggi, a un giorno dalla sua morte, il Maestro pasticcere della Costa d'Amalfi lo ricorda con affetto, rivangando nell'album dei ricordi di gioventù.
«Diego non giocava al calcio, Diego ha fatto il calcio. E questa è una certezza inconfutabile, un dogma, indipendentemente dalla fede calcistica - scrive con commozione -. Buon viaggio a te che ci hai regalato emozioni indimenticabili».
Emozioni anche quelle che sono rimaste impresse nel cuore di chiunque, quella sera del 21 marzo del 1989, ebbe modo di incontrare Diego in Costiera Amalfitana.
Tra gli avventori del ristorante "Il Giardiniello" di Minori, dove il Pibe d'Oro entrò con la sua famiglia e il manager Guillelmo Coppola, c'era anche Sal De Riso, che appena un anno prima aveva aperto la sua prima pasticceria, inconscio del successo che poi avrebbe ottenuto.
Ad accogliere l'affiatato gruppo, oltre a una folla di tifosi festanti, il padrone di casa Francesco Di Bianco con la moglie Annunziata e i figli Giovanni, Pina e Antonio, che riservarono loro una saletta intera per trascorrere una serata in tranquillità.
Tra una pietanza e l'altra, Diego - forse incitato dai commensali - non seppe trattenere l'istinto di palleggiare e, non avendo con sé un pallone, lo fece, con un limone sfusato della Divina. Un momento che i presenti hanno ancora stampato negli occhi.
E purtroppo quella breve ma intensa serata finì, non prima del dolce. A prepararlo il giovanissimo Sal De Riso, che sulla panna disseminata di fiori di campo aveva scritto: "Dalla divina Costiera al divino Dieguito".
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 1090117104
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...