Tu sei qui: Storia e StoriePositano: venerdì 29 ottobre va in scena "Rosa", spettacolo sull'amore capace di superare ogni ostacolo
Inserito da (Maria Abate), giovedì 28 ottobre 2021 12:09:50
Tornano gli appuntamenti con "Positano tra storia e leggenda", kermesse culturale che nasce dalla volontà di creare eventi di intrattenimento di qualità e allo stesso tempo, momenti di valorizzazione dei beni culturali e del folklore.
Domani, venerdì 29 ottobre, alle 21, nella chiesa di S. Maria delle Grazie, andrà in scena "Rosa", spettacolo teatrale scritto da Giampietro Marra con le musiche di Simone Martino.
Può l'amore essere uno sbaglio? Rosa e Alì, personaggi di un racconto a metà tra leggenda e storia, dimostrano che no; non è mai un errore. Lei giovane abitante di Positano devota alla Madonna, lui mercante di fede Musulmana che solca i mari per vendere le sue spezie e che ha conosciuto infinite terre nel suo viaggiare. Il loro amore è fatto di fughe nel piccolo paese dove sacro e leggenda si mischiano, è fatto di sorrisi e parole mai sentite, è fatto di quelle rose che, sempre, erano le loro lettere d'amore.
Rappresentano, questi due amanti, due mondi lontani che si sfiorano nella quotidianità ma che non riescono quasi mai a trovare il loro equilibrio nella speranza di un lieto fine, finanche di un "per sempre". Tra storie e partenze, sogni e speranza, estate e inverno, i due saranno costretti dal fato e dal giudizio della gente a combattere per il loro amore.
Forse solo un Miracolo sarà in grado di rivelare ad ogni uomo e donna che la prima e più importante legge di Dio (di qualunque Dio) dovrebbe essere l'amore in ogni sua forma.
(Foto di copertina: Fabio Fusco)
Per Info e Prenotazione:
Tel: 0898122535
WhatsApp: 3349118563
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106618105
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...