Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Damiano Martire

Date rapide

Oggi: 26 settembre

Ieri: 25 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Storia e StoriePiazza Flavio Gioia inaugurata nel 1926, il singolare aneddoto di Serafino Anastasio

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Storia e Storie

Amalfi, Costiera Amalfitana, Mondosigi.com, Alfonso Balzico

Piazza Flavio Gioia inaugurata nel 1926, il singolare aneddoto di Serafino Anastasio

Da un post social di Sigismondo Nastri, decano dell'informazione in Costa d'Amalfi, l'onda anomala che battezzò la statua

Inserito da (Massimiliano D'Uva), mercoledì 27 maggio 2020 16:19:35

La prima foto riprende Flavio Gioia, con la bussola nella mano sinistra e l'indice della mano destra puntato verso l'orizzonte, intento a mostrare la rotta ai navigli amalfitani.
Ora è girato all'incontrario (ed è tentato di scendere dal piedistallo, ved. seconda foto), con quello stesso dito che indica la Valle dei Mulini, dove l'ago magnetico non è utile neppure agli escursionisti, che ormai utilizzano la geolocalizzazione offerta dai telefonini.
La statua, forse l'opera più importante dello scultore cavese Alfonso Balzico, fu esposta all'Esposizione di Parigi del 1900. Il Comune di Amalfi l'acquistò qualche anno dopo (quando l'artista era già morto).
L'inaugurazione del monumento avvenne nel 1926. Pochi sanno - non sta scritto da nessuna parte, me lo raccontò un notabile dell'epoca, l'avv. Serafino Anastasio, testimone oculare - che fu un'onda anomala (la piazza era molto più piccola allora e non c'era barriera frangiflutti), all'alba del giorno stabilito per la cerimonia, a tirare giù il lenzuolo bianco che copriva il simulacro del mitico inventore della bussola.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107239103