Tu sei qui: Storia e Storie"’O Potlatch, il rituale ceramico di Vietri Sul Mare", 2 ottobre si presenta il libro di Vincenzo Biffi Gentili
Inserito da (Maria Abate), lunedì 27 settembre 2021 12:50:11
L'Amministrazione Comunale vietrese ha voluto celebrare il Ventennale del suo Premio Internazionale "Viaggio attraverso la ceramica" istituito nel 1999 con una serie di azioni culturali, progettuali ed espositive che si sono svolte per tre anni consecutivi. Nel 2019 si è attribuito il premio internazionale alla tedesca Ulrike Weiss, e allestita una mostra, intitolata "I Lava You", delle piastre da lei create in lava smaltata presso la "Fabbrica Solimene", affiancate ad altre riggiole nello stesso materiale, dedicate ai segni dello Zodiaco da dodici illustri maestri vietresi. Nello stesso anno si è inaugurato all'ingresso della Città, all'imbocco della strada per la Costa d'Amalfi, il maiuscolo mosaico ceramico denominato "Potlatch" vietrese.
Nel 2020 è stato assegnato ex aequo il premio nazionale, per la prima volta riservato ad artieri under 40, e appellato "I Lava You too", sul tema degli Arcani maggiori dei Tarocchi, a Lucia Carpentieri, Loredana Fulgori ed Elisa Seitzinger, e organizzata una mostra degli elaborati dei partecipanti ai due successivi eventi concorsuali vietresi nel Salone delle Bandiere del Municipio di Faenza, capitale mondiale della ceramica. Nel 2021 l'esposizione degli Arcani, temporanea a Faenza, è divenuta permanente a Vietri sul Mare, con la posa degli artefatti lungo un antico sito di passaggio al paese medievale, riqualificato. Si è trattato di un progetto originale, impegnativo e complesso, che ha destato un grande interesse, non limitato all'ambito locale, e che oggi esige una straordinaria sigla finale.
Per queste ragioni, il Comune ha deciso di pubblicare un libro, ‘O Potlatch, sottotitolato Il rituale ceramico di Vietri sul Mare, che verrà presentato, con la collaborazione della "Congrega Letteraria", all'Arciconfraternita della SS. Annunziata e del SS. Rosario, sabato 2 ottobre 2021 alle ore 18.30.
A tal proposito il Sindaco Giovanni De Simone dichiara: "Il nostro lungo viaggio ceramico ha senza dubbio valore storico, che non riguarda solo il passato, ma il futuro. Le celebrazioni vanno considerate non solo come la redazione di un bilancio conclusivo, ma anche preventivo. Il libro che presentiamo va inteso soprattutto come una proposta di nuova politica culturale. I temi affrontati dai vari autori investono infatti le questioni oggi cruciali, a livello internazionale, di diversi rapporti tra spese correnti e spese di investimento, tra governance e partecipazione, tra materiali e saperi diversi".
Aggiunge il Presidente del Consiglio Comunale e Delegato alla Ceramica Daniele Benincasa: "La serata all'Arciconfraternita rappresenterà fisicamente una mediazione culturale e un passaggio del testimone, con la presenza del direttore artistico del Premio dal 1999 Enzo Biffi Gentili, al quale verrà consegnato l'attestato di Cittadinanza Onoraria già deliberata dal Consiglio Comunale; di altre storiche guide del Viaggio; dei giovani artieri vietresi impegnati operativamente nelle Celebrazioni; e dei cittadini che hanno contribuito con le loro donazioni all'erezione del suo monumento maggiore, ‘O Potlatch, ai quali faremo omaggio della pubblicazione".
La serata sarà conclusa da una lezione magistrale, con proiezioni, della critica Luisa Perl o, grande esperta italiana di arte pubblica e relazionale, su Tecnica e "ideologia" del mosaico ceramico a spezzato in Occidente dal 900 a oggi, e sul Potlatch vietrese come suo esempio recente maggiore.
Leggi anche:
A Vietri sul Mare installato il Potlatch sul varco del vettore meccanico /FOTO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109618107
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...