Ultimo aggiornamento 3 giorni fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Storia e StorieLutto nel mondo della cultura amalfitana: addio al professor Andrea Cerenza

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Storia e Storie

Amalfi, Minori, Costiera Amalfitana, Necrologi, Lutto, Cordoglio

Lutto nel mondo della cultura amalfitana: addio al professor Andrea Cerenza

"Beati i puri di cuore, perchè di essi è il Regno dei Cieli", il cordoglio di Sigismondo Nastri e di Alberto Alfieri

Inserito da (Admin), sabato 4 giugno 2022 07:59:47

La Costiera Amalfitana porge l'ultimo saluto al professor Andrea Cerenza. Si è spento nel tardo pomeriggio di ieri all'età di 92 anni.

A darne il triste annuncio la moglie Flora Russo, la figlia Maria Rosaria con Alberto, i cari nipoti Christian e Alessandro, le sorelle e tutti i parenti.

Docente all'Istituto Tecnico Commerciale "Pantaleone Comite" di Amalfi, è stato un grande studioso della storia Amalfitana, fondatore del Centro di Storia e Cultura Amalfitana di cui è stato presidente fino all'inizio del nuovo millennio.

Sigismondo Nastri, in una nota consegnata ai social, lo ricorda così «C'è sicuramente qualcosa di misterioso che concatena gli eventi. La morte del professore Andrea Cerenza arriva nel momento in cui Amalfi si accinge a rievocare, col corteo medievale e la competizione remiera, la sua storia di repubblica marinara. Insieme alle città consorelle, Genova, Pisa e Venezia.Egli ha dedicato l'intera esistenza a ripercorrere questa storia, a indagarla, a trasmettere ai giovani la passione, e la curiosità, per portare avanti sempre più approfondite ricerche.Lo ha fatto dalla cattedra - era docente all'Istituto tecnico commerciale - e coinvolgendo giovani di valore nella realizzazione di un sogno a lungo coltivato: il Centro di cultura e storia amalfitana. Che ora - e questo è un appello che mi viene spontaneo - dovrebbe essere intitolato a lui.Il Centro di cultura e le municipalità della Costiera - di un personaggio come Andrea Cerenza, attivissimo e lucido fino a questa mattina, alla veneranda età di 92 anni - dovrebbero conservare perenne la memoria. Per l'esempio di vita che ci lascia, per la testimonoanza d'amore per la propria terra che ci trasmette in eredità con i suoi saggi, le sue relazioni, i suoi insegnamenti, i suoi libri.»

Accorato messaggio di cordoglio anche dall'amico Alberto Alfieri: «Con il prof. Cerenza abbiamo perduto un grande maestro, un fratello maggiore che ha continuato a seguirci fino all'ultimo, un punto di riferimento insostituibile, una fonte di cultura, di sentimenti, di valori che, con impegno e tanto amore, ha cercato di trasmetterci nei banchi di scuola. Oggi, non si offenda nessun altro insegnante, ci sentiamo orfani della fonte primaria della nostra crescita. Siamo rimasti tutti legatissimi al nostro amato prof. E lui, attraverso i social, approfittava di ogni occasione per continuare a parlarci, a sostenerci, a trasmetterci messaggi di serenità, di fiducia nel futuro, di rispetto per le istituzioni e per il prossimo. Grazie, prof. Grazie per l'affetto che non ci avete fatto mai mancare. Vi abbiamo stimato e voluto tanto bene per il vostro modo di essere. Erano anni difficili, anni della contestazione, degli scioperi, dei voti politici. Eppure quando entravate in classe non volava una mosca. Non era timore. No! Era il rispetto che sentivamo doveroso verso una persona dai modi straordinari , capace di comprendere le nostre difficoltà, le nostre ansie, le nostre paure, che cercava, con la sua nobiltà d'animo, dì aiutarci a superare. Adulti, il rispetto si è trasformato in un rapporto di immenso affetto, di riconoscenza, di stima e di apprezzamento per il suo operato. Ecco perché oggi, alla notizia della sua dipartita, abbiamo tutti provato tanto dolore, tanta tristezza e tanta nostalgia di quei tempi vissuti sotto la sua protezione, guida e insegnamento. Vorremmo tornare indietro anche di un solo giorno per dirgli, per l'ultima volta, "Grazie prof". Vi porteremo nel cuore, prof, e sarete sempre la nostra luce, la nostra guida. Addio, prof.».

 

Il rito funebre si svolgerà oggi, sabato 4 giugno, alle 17:00 nella Basilica di Santa Trofimena a Minori.

 

Foto: Il Vescovado

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104620101

Storia e Storie

Amalfi o Positano? Il fascino senza tempo della Costiera che confonde

Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...

1953, Amalfi: l'ingresso da Atrani e l'epoca d'oro della SS163

La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...

La tradizione della pizza ad Amalfi nel giorno dei defunti

di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....

Operazione "Avalanche": la guerra vista dalla grotta di Sant’Elena ad Amalfi

Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...

L'estate amalfitana negli anni sessanta: tre immagini di Amalfi realizzate da fotografi tedeschi

L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...