Tu sei qui: Storia e StorieLa Pasticceria Pansa protagonista a Studio Aperto MAG /Video
Inserito da (Admin), martedì 17 novembre 2020 17:22:37
E' andata in onda sabato sera su Italia 1 uno speciale della rubrica MAG di Studio Aperto, dedicato alle migliori pasticcerie d'Italia.
"Pasticciotti, sfogliatelle e delizie al limone, non possiamo che essere ad Amalfi" è così che la giornalista Silvia Carrera ha introdotto l'originale viaggio nella dolcezza della Pasticceria Pansa 1830 vissuto in prima persona dalla collega Bruna Varriale, accompagnata da Nicola e Andrea Pansa.
Si parte dalla Pasticceria in piazza Duomo ad Amalfi per un viaggio metaforico nei sapori amalfitani, dallo storico locale che da quasi 200 anni è il regno che accoglie residenti e turisti da ogni parte del mondo. Sono i dolci del territorio ad essere i più apprezzati come la Sfogliatella Santa Rosa, la delizia con i limoni di Villa Paradiso e il pasticciotto atranese, in onore del piccolo borgo in cui è nato.
Il viaggio prosegue nell'elegante saletta in cui sono esposte le foto d'epoca che raccontano 5 generazioni di passione e amore verso i prodotti di grande eccellenza. All'interno del laboratorio Nicola mostra come vengono realizzati i dolci della tradizione per poi partire in Vespa con Andrea alla volta dei giardini di famiglia. E' qui che si scopre il vero segreto: l'oro della Pasticceria Pansa.
Il viaggio termina in piazza, seduti ai tavoli della storica pasticceria Pansa, dove è d'obbligo indugiare davanti ad un buon caffè e ad un prelibato dolce al limone.
Fonte: Studio Aperto MAG
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109110107
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...