Tu sei qui: Storia e StorieLa Basilica di Sant’Eustachio di Scala in una ricostruzione virtuale /VIDEO
Inserito da (Maria Abate), lunedì 27 luglio 2020 10:57:38
In occasione della riapertura al pubblico, oggi, 27 luglio, dei ruderi della Basilica di Sant'Eustachio, uno dei posti più suggestivi di Scala, vogliamo riproporvi la ricostruzione virtuale della chiesa effettuata dalla Capware, che fu presentata durante la mostra "Immaginare l’antico" che si tenne nel centro più antico della Costa d’Amalfi nell’agosto del 2010.
Scopo del progetto quello di ricostruire la Basilica come probabilmente era nel 1200 quando è stata realizzata. Per fare ciò gli architetti hanno utilizzato un modello tridimensionale foto-realistico col quale poter analizzare le trasformazioni che la chiesa ha avuto nel corso dei secoli.
Nel video viene mostrato, passo dopo passo, quale era l’aspetto originario della Basilica, con il campanile di stile arabo-normanno simile a quello del Duomo di Salerno, così come la facciata e i dettagli maiolicati delle bifore.
«La filosofia che ha guidato questo progetto – ha dichiarato l'architetto Marco Capasso della Capware -, è stata quella di valorizzare la materia antica arrivata sino a noi esaltando la bellezza del sito, i suoi valori paesaggistici e di autenticità che la chiesa ancora conserva».
«Virtuale è la possibilità che, sedimentata nelle cose, può essere riattivata se l’immaginazione la ridesta – spiega l'ing. Gaetano Capasso -. La potenza della simulazione virtuale tocca in questo filmato il suo apice, restituendoci come in una rêverie fatta di immagini l’atmosfera e la bellezza dell’antica basilica di Sant’Eustachio».
Guarda il video in basso
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103940107
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
La comunità di Amalfi e tutti coloro che, nel corso degli anni, hanno avuto il privilegio di incrociare il cammino di Domenico De Masi, sono oggi avvolti in un velo di tristezza. La notizia della scomparsa di questo luminare, che ha saputo coniugare con maestria la profondità del pensiero con l'arte...
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.