Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieL'antico rito del coltello contro la verminosi di Praiano
Scritto da (Maria Abate), martedì 14 luglio 2020 09:59:37
Ultimo aggiornamento martedì 14 luglio 2020 10:09:41
Di Giovanna Villani*
Questo non è un semplice coltello. Questo è un coltello storico, che a Praiano conoscono in molti, tanti bambini adesso probabilmente adulti hanno ricevuto il rito contro la verminosi.
Questo coltello ha forse più di 100 anni ed era della mia bisnonna. Marittina. "Marittina stagnav 'u rezz", significa che aggiustava le reti dei pescatori, da Praiano fino ad Amalfi.
Ma non era conosciuta solo per questo. Marittina "toglieva i vermi" e li toglieva con questo coltello.
Si dice che quando i bambini impallidivano, non mangiavano, o avevano un forte mal di pancia, forse causato dalla paura "facevn 'e vierm", ecco perchè l'espressione "Agg fatt 'e vierm" utilizzata quando ci si prende un bello spavento.
Ma qual era il famoso rito? Marittina, stendeva una coperta a terra e quando il bambino arrivava, doveva mettersi in piedi dinanzi a lei che gli passava il coltello sulla fronte e sul corpo, formando il segno della croce. Poi per tre volte, lo buttava a terra e la sua assistente, (molto spesso mia zia, che conserva ancora oggi il coltello gelosamente) doveva raccorglielo e ridarglielo.
A raccogliere il coltello, non doveva mai essere un parente di chi veniva a farsi fare il rito. Con "il taglio dei vermi" la bisnonna Marittina, era una "Guaritrice" di Praiano.
Nella tradizione popolare, ci si rivolgeva alle guaritrici per curare il fuoco di Sant'Antonio, le storte, la verminosi ed il colpo della strega.
In genere questi riti, come quello del malocchio, erano e sono ancora accompagnati da una parte orale o più semplicemente le parole segrete, tramandate solo con l'approssimarsi della morte. Giovanni Scala nel suo libro, racconta che una missione parrocchiale, vietò l'usanza di questa pratica, non concedendo l'assoluzione dei peccati a queste persone.
*amministratrice della pagina Facebook The Amalfi Coast Heartist, piattaforma di promozione territoriale
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Viene da Giugliano, in provincia di Napoli, Mister Campania 2020. Si chiama Emmanuel Iacomino, compirà 20 anni tra pochi giorni ed è alto 187cm. Lo scorso 16 settembre, presso l'Hotel Villaggio La Marée di Pisciotta, Emmanuel ha vinto il titolo Regionale di Mister Campania 2020 del concorso nazionale...
Il calendario redatto dal Comune di Tramonti compie 20 anni. Quello di quest'anno, il 2021, è un calendario di ricordi e di speranza. Sin dalla prima pagina, con l'arcobaleno, simbolo di vita e ottimismo. «Quello appena trascorso è stato un anno particolare, intenso e difficile, ma anche foriero di insegnamenti....
Per secoli l'economia della Costiera Amalfitana e, in special modo di Minori, si è basata sulla produzione di pasta a mano, tanto che lo storico Matteo Camera scriveva, nella sua "Istoria della città e costiera di Amalfi", «maccheroni, oltre delle paste minutamente lavorate, che per la perfetta qualità...
"In loving memory of Gloria who loved to sit here and watch the sea". Era scritto così sulla targa in ceramica apposta sul molo di Positano, dove Gloria amava restare ore a guardare il mare della Costiera Amalfitana. Ma quella targa non c'è più: le irruente onde del mare che in questi giorni hanno lambito...