Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e Storie“L’amore”: quando in Costa d’Amalfi avvenne “Il miracolo” di Rossellini
Scritto da (Maria Abate), venerdì 9 novembre 2018 17:46:53
Ultimo aggiornamento mercoledì 4 settembre 2019 19:14:36
"L'amore" è un film in due episodi del 1948 diretto da Roberto Rossellini. Il primo si intitola Una voce umana e ha al centro una serie di telefonate che una donna riceve dall'uomo che ama e che la sta lasciando per un'altra; il secondo, Il Miracolo, è la storia di una pastorella ingannata da uno sconosciuto, dal quale crede di essere stata graziata. Quest'ultimo fu girato in Costiera Amalfitana, e precisamente tra Maiori, Atrani e Furore. La tematica amorosa annunciata dal titolo è trattata in maniera molto dissimile nei due episodi: l'unico trait d'union è l'intensità drammatica della prestazione interpretativa di Anna Magnani, attorno alla cui personalità sono cuciti su misura i personaggi femminili protagonisti delle due vicende.
Era il 1948 e Rossellini aveva una relazione con la Magnani, che insieme a lui aveva già conquistato le platee cinematografiche di tutto il mondo con la superba interpretazione di Roma città aperta. Per questo film, la troupe si stabilì nell'albergo Santa Caterina, più vicino a Furore e al suo fiordo, destinati ad ospitare una parte delle riprese. Federico Fellini, sceneggiatore del film ne fu anche l'interprete insieme alla Magnani e agli abitanti di Maiori e Amalfi. Roberto Rossellini riuscirà a tracciare, in questo episodio, il catalogo dei suoi pellegrinaggi sulla costa amalfitana: Maiori con i suoi vicoli e la chiesa di S. Maria a Mare, Capodorso, Atrani, il fiordo e la chiesa di San Michele a Furore.
Sulle rocce della località Capodorso, Nannina, una pastorella ingenua e religiosamente invasata, un pastore biondo e barbuto (interpretato da Federico Fellini), che scambia per San Giuseppe. E mentre ella vaneggia e lo ringrazia per averle consentito di parlargli, il pastore le offre vino e approfitta di lei mentre, ubriaca, si è addormentata. Al risveglio Nannina non trova più nessuno accanto a sé, fatto che accresce in lei la sensazione del "miracolo". Ma dopo essere svenuta in mezzo alle compaesane, si rende conto di essere incinta e si giustifica affermando di esser stata graziata dal Signore. Ovviamente non viene creduta e da quel momento diventa ancor più lo zimbello del paese, tra prese in giro crudeli e lanci di ortaggi ai suoi danni, come quando viene portata ironicamente in processione. Stanca ed amareggiata dai maltrattamenti, decide di lasciare il borgo per rifugiarsi nelle grotte circostanti. Dopo essere rimasta in isolamento per un tempo imprecisato, si accorge che il momento del parto è vicino: riparte quindi alla volta del paese in cerca di aiuto, percorrendo scaloni di pietra assolati con la sola compagnia di una capretta. Giunta alla chiesa non vi trova nessuno, ma riesce comunque ad entrarvi per dare alla luce la sua creatura.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Di Maria Abate C'è chi ha detto che il cornicione nero del timpano restaurato del Duomo di Amalfi sia un pugno dell'occhio. Fino a un anno fa, infatti, era giallo. Ma a ben vedere, guardando la cattedrale nel suo insieme, la nuova cornice nera garantisce continuità all'intera struttura. Infatti, tutti...
Di Saveria Fiore Vestito di semplicità, dei panni del pescatore e un cappello di lana sul capo, che lo contraddistingue, Simone è già di buon mattino accanto alla sua barca. Simone Esposito, 38 anni, vive a Positano, ma più che altro vive col mare e per il mare. Cresciuto in un ambiente dedito alla moda,...
In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza istituita dall'ONU l'11 febbraio, nata per riconoscere il ruolo fondamentale che le donne e le ragazze svolgono nella scienza e nella tecnologia, Ingv, Infn e Dohrn hanno rilanciato le storie e i messaggi delle ricercatrici....
È ufficiale: Diletta Leotta e Can Yaman stanno insieme. La relazione tra la Leotta e Yaman sarebbe iniziata con l'anno nuovo, ma è stata ufficializzata soltanto da una settimana con una foto in un maneggio. Ieri, poi, una nuova foto, postata sui profili instagram di entrambi, ha fatto impazzire i fan....