Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieIsolotto Isca, l’angolo di paradiso al largo di Nerano che fu dimora di Eduardo De Filippo
Scritto da (Maria Abate), lunedì 28 dicembre 2020 14:59:51
Ultimo aggiornamento lunedì 28 dicembre 2020 15:00:02
Incluso nel comune di Massa Lubrense, di fronte alla baia di Nerano, non tutti sanno che l'Isolotto Isca è stato luogo di riflessione e rifugio di Eduardo De Filippo, che nei rari momenti di pausa lontani dalle tournée, amava soggiornarvi per trovare un po' di pace.
Lo scoglio Isca fa parte anche del Parco Marino Protetto di Punta Campanella, che coinvolge i comuni costieri della penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana nella tutela delle coste e del mare.
Eduardo acquistò la proprietà nella seconda metà degli anni '50 e vi costruì una bella e ampia casa con pavimenti di ceramiche della costiera. Sull'isolotto il noto attore e drammaturgo trovò nella sua villa l'ispirazione per più di una commedia, ma tutt'ora è frequentato dai suoi eredi.
In primavera, il grande commediografo e attore napoletano arrivava a bordo del suo gozzo - il San Luca - per godersi una terrazza fronte costiera e vivere per settimane isolato da tutto.
Accanto alla grande casa di famiglia, aveva anche una casetta tutta sua. Una stanza con finestra sul mare: il suo studio, dove immerso tra la ricca vegetazione e gli scorci maestosi sul blu infinito, scriveva i suoi capolavori, isolato anche sull'isolotto.
Sotto l'isolotto c'è una grande grotta sommersa, la "Grotta dell'Isca", scoperta per caso negli anni '70. Lunga circa 40 metri e larga tra i 20 e i 28, ha una cupola d'aria alta 11 metri con stalattiti sulla volta.
Un luogo senza tempo, per un'immersione davvero affascinante.
(Foto: Francesco Rastrelli e Christopher Burton)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Di Annamaria Parlato, foto di Salvatore Guadagno Dislocate tra il Nord e il Sud dell'Italia, le chiese rupestri sono dei veri e propri prodigi architettonici. Incastonate tra le rocce di paesaggi impervi e suggestivi ammaliano il pellegrino che a loro riserva un atto di devozione e il turista amante...
«Con una spiaggia senza tempo come sfondo, uno degli angoli più incantevoli della Costiera Amalfitana, Stefano De Martino interpreta la raffinatezza dello stile di Gutteridge». È così che l'azienda napoletana di abbigliamento sartoriale ha presentato la collezione primavera-estate 2021. Lo scorso 2 aprile,...
Nove anni per abbattere il digital divide in Costiera Amalfitana e consegnare al territorio una delle più avanzate e capillari reti in fibra ottica FTTH. Oggi, 9 aprile 2021, Connectivia celebra un anniversario importante: la posa della sua prima infrastruttura, con la quale nel 2012 portò le prime Adsl...
'A varca a mare passa a la Neran Scengo a Positano tutto Dolce e Gabbana Diec'anne in vetta, fra', nun è furtuna Me godo a costiera, bevo 'sta Fiorduva Sogne infrante 'ncapa a 'sti guagliune C'è un pezzo di Costiera Amalfitana in "Collera", quinta traccia inserita nel debut album di Nicola Siciliano,...