Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieIrene Kowaliska e il sogno artistico tra Vietri sul Mare e Positano
Scritto da (admin), mercoledì 9 maggio 2018 12:27:10
Ultimo aggiornamento venerdì 8 giugno 2018 10:09:11
«Ho impiegato 15 giorni per imparare la tecnica di pittura su ceramica, che non è facile... Ma io amo la penombra della fabbrica e l'odore della creta. Mi piace quando tra le mani, sul tornio, cresce la pura forma». Parlava così, Irene Kowaliska, della sua passione. Una passione che la spinse a trasferirsi da Berlino a Vietri sul Mare.
Era il 1931 e Vietri era una cittadina umile, che viveva di pesce fresco e pane appena sfornato. Ma l'entusiasta Irene trovò subito lavoro alla ICS (Industria Ceramica Salernitana) di Max Melamerson, imprenditore tedesco che l'aveva avviata nel 1927, quando aveva rilevato i locali della fabbrica di ceramiche "Della Monica".
Percepiva un salario di 50 lire a settimana, «un pessimo stipendio - ricorda -, ma con 200 lire al mese si poteva vivere». Qui potè esprimere a pieno la sua arte, «attraverso la quale passa il tempo e la poesia, un linguaggio originario, autentico, tracciato con delicati lineamenti su oggetti in terre cotte smaltate a raccontare storie di pescatori e contadini, rituali di madri e giovani innamorati, palpiti solari e marini di una spiaggia, di una rete stesa al rammaglio, [...] la metamorfosi del linguaggio ceramico vietrese, la nobilitazione di una tradizione antica dalla quale si prende tutta l'esperienza dei maestri vasai, decoratori, fornaciai, e sulla quale si innesta un segno colto mitteleuropeo». Così, scrive di lei Vito Pinto.
E così, divenuta ormai abile, nel 1937, a seguito di numerose ordinazioni, decise di mettersi in proprio, organizzando un suo laboratorio ceramico, che però dovette chiudere con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Intanto si era legata al poeta espressionista e dissidente Armin T. Wegner, che si era stabilito a Positano e dal quale, nel 1941, ebbe il figlio Misha. Con lui si trasferì a Positano, alla "Casa dei 7 venti", eremo di tranquillità dove Irene trovò «un vero rifugio alla fine del mondo».
Nel suo "Positano Studio", ella cominciò a lavorare su stoffa, dipingendo e tessendo il mondo che la circondava. Un importante contributo a quella che sarà l'ormai affermata "Moda Positano", tant'è che nel 1950 il periodico "Cinemonde" pubblicò, in copertina, una foto di Ingrid Bergman con indosso un vestito dipinto proprio da Irene Kowaliska.
Irene Kowaliska è considerata tra i massimi esponenti della cosiddetta "Colonia tedesca di Vietri" a cui tanto deve la rinascita e l'affermazione sui mercati della produzione ceramica vietrese.
Il libro in suo onore, "Irene Kowaliska. 1939" (Areablu Edizioni), scritto da Vito Pinto e illustrato da Gianni Grattacaso, sarà presentato venerdì 11 maggio, alle 19.30, nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a Maiori.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
L'ultima novità editoriale del Centro di Cultura e Storia Amalfitana è il volume "Praiano. Identità di un territorio. Chiese, ambiente, cultura", a cura di Maria Russo e Riccardo Gallo. 523 pagine ricche di illustrazioni che raccontano lo sviluppo di Praiano, da umile borgo ad ambita meta turistica....
Ieri sera, su Rai Uno, sono andate in onda le scene girate a Vietri sul Mare lo scorso 9 ottobre per la fiction "Mina Settembre". Mina Settembre è un'assistente sociale che lavora presso un consultorio del centro di Napoli. Separatasi da poco, la donna vive temporaneamente a casa della madre e sentimentalmente...
di Sigismondo Nastri Nato ad Amalfi il 2 gennaio 1898, Angelo di Salvio frequentò il liceo classico a Salerno. Conseguito il diploma di maturità, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza a Napoli, ma dovette sospendere gli studi per motivi di salute. Tornato nella sua città, trovò occupazione in una...
"Durante le operazioni di cura del patrimonio della biblioteca Acclavio di Taranto sono stati ritrovati gli scritti originali che il premio Nobel Salvatore Quasimodo lasciò alla biblioteca quando nel 1967 fu impegnato nel capoluogo ionico nella traduzione degli epigrammi del poeta greco Leonida da Taranto."...