Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Celestino I papa

Date rapide

Oggi: 27 luglio

Ieri: 26 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Ravello Festival 2024 - dal 30 giugno al 25 agosto la 72esima edizione del Festival della Musica in Costa d'Amalfi Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi Sunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Storia e StorieIl culto di San Michele Arcangelo nel Ducato di Amalfi

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Storia e Storie

Il culto di San Michele Arcangelo nel Ducato di Amalfi

Inserito da (Maria Abate), sabato 29 settembre 2018 12:00:30

di Giuseppe Gargano

La Longobardìa Minor era, nell'Alto Medioevo, una vasta area dell'Italia meridionale, composta dai territori occupati dai longobardi sin dal VI-VII secolo: si trattava di buona parte della Campania, di alcune terre della Calabria e della Puglia. In quelle regioni si diffuse ben presto il culto per l'Arcangelo Michele, senz'altro introdotto dai bizantini ma accettato anche dai longobardi. Possiamo dire che bizantini e longobardi, molto spesso nemici e feroci antagonisti per il dominio del Meridione, trovarono un punto di convergenza nel comune culto per S. Michele. [...]

Anche nel Ducato di Amalfi il culto micaelico fu alquanto diffuso; tale dato conferma dal punto di vista religioso le relazioni strette di carattere politico esistenti tra amalfitani romanico-bizantini e longobardi salernitani.

Ad Atrani vi era la chiesa di S. Michele ai confini settentrionali del tessuto urbano, detta de Porta e documentata sin dal 1105; nata come eremo altomedievale, ha funzionato nei secoli moderni come cimitero. Poi nel 1062 Giovanni, discendente del comes Giovanni, capostipite dei Napolitano, dei Cappasanta e dei Platamone, fondò il monastero femminile benedettino di S. Michele ad Mare sulla spiaggia di Atrani; esso fu chiuso nel 1269 e le ultime monache rimaste passarono al cenobio di S. Maria Dominarum collocato sulla sovrastante collina.

A Scala esisteva la chiesa di S. Angelo de Petralena nel 1191.

Il centro amalfitano che ospitava il maggior numero di luoghi di culto micaelici era sicuramente Ravello. Lì, infatti, si contavano le chiese di S. Angelo del Toro (1231), S. Michele Arcangelo a Peperone (1096), S. Michele in Tirrinio (1033), S. Angelo de Ponticeto (1039). Ma le più rilevanti furono di certo la parrocchiale di Torello, che presenta tuttora un meraviglioso impianto del XII secolo con tre navate divise da colonne e capitelli di spoglio, e S. Angelo dell'Ospedale, accanto alla quale fu costruito il primo nosocomio del territorio amalfitano nel 1170.

Dopo Ravello segue Maiori con le chiese di S. Michele de Alliola (1060), presente in un villaggio scomparso sopra Cetara, S. Michele de Ponte Primaro (1343), S. Angelo de lu Tisitu (1252), S. Angelo de Pinello (1484). Vi era poi il monastero di S. Angelo di Vecite (1272).

Sui monti del ducato erano distribuiti altri luoghi di culto. Agerola presentava la chiesa di S. Angelo de Iubo nel 1306; Tramonti era interessata dalle chiese di S. Angelo de la Plancolella (1138), S. Michele di Paterno Maggiore (1423), S. Angelo di Paterno Minore (1326). Particolare importanza riveste la chiesa rupestre di S. Angelo de Gradu di Gete, attestata fin dal 1181, la quale conserva una pregevole architettura segnata da archi acuti e volte a crociera. Inoltre, sui monti confinanti col territorio cavese esisteva il monastero dei Ss. Maria e Michele in Duliaria (972).

Il centro urbano di Amalfi presentava le chiese di S. Michele a Capo di Croce (XI secolo) e S. Angelo de Intus Muro (1238), una delle nove parrocchiali cittadine, distrutta dalle tempeste del mare.

Nei casali occidentali della città di Amalfi si trovavano altre testimonianze cultuali: a Conca dei Marini era ubicata la chiesa di S. Angelo de Penna (1424); a Praiano una chiesa di S. Angelo (1132); a Vettica Maggiore una di S. Arcangelo (1416); a Pogerola la chiesa di S. Michele ad Ortello, fondata tra 1179 e 1181 dal mercante Orso Castallomata e impostata su di una pianta centrale di tipo armeno.

Concludiamo con la chiesa che ha ospitato una giornata di studio nel 2012: la parrocchiale di Vettica Minore. Essa sarebbe stata documentata per la prima volta, secondo lo storiografo amalfitano Matteo Camera, nel 1208, quando il suo patronato sarebbe appartenuto alla nobile stirpe dei de Comite Orso. Compare nelle fonti documentarie soltanto nel 1321 sotto l'intitolazione all'Arcangelo Michele; allora conteneva una cappella di proprietà di Marino Casanova. Una fonte cronachistica seicentesca sostiene che la chiesa fu fondata dalla famiglia Sarcaja di Conca, una stirpe di mercanti-navigatori che nel corso del XIV secolo fece ragguardevoli fortune economiche.

La presenza del culto micaelico a Vettica Minore e le corrispondenti testimonianze a Vettica Maggiore e a Vecite di Maiori possono essere spiegate dal fatto che queste tre realtà territoriali amalfitane erano luoghi di confine, cioè di accesso a configurazioni urbane meglio definite. Infatti, il toponimo Vettica potrebbe derivare dal latino vectigal, una tassa pagata per l'ingresso in città classiche e medievali.

L'interno di S. Michele di Vettica Minore è ad una sola navata, orientata regolarmente con l'altare principale verso est come moltissime chiese medievali, con quattro cappelle per lato e un'abside rettangolare voltata a botte lunettata. Essa ha subìto rinnovamenti e trasformazioni nel corso dei secoli. Si riconoscono elementi architettonici cinquecenteschi e una trasformazione tardo-settecentesca. È affiancata da un campanile formato da quattro ordini quadrati, sormontati da una calotta emisferica rivestita di embrici maiolicati. I colori di questi smalti ottocenteschi richiamano il verde dei terrazzamenti coltivati e delle selve scoscese, dei limoni penzolanti nel vuoto, del mare e del cielo di Vettica; colori pronti a delineare un luogo d'incanto e di paradiso glorificato dalla retorica domanda: Quis ut Deus?

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103143109

Storia e Storie

Da Amalfi a Parigi, Franco Gambardella espone un suo scatto alla Galerie Joseph Le Palais

Di Maria Abate Tra le foto di 444 fotografi provenienti da tutto il mondo, tra il 24 e il 26 maggio, a Parigi, sarà esposta anche quella di Franco Gambardella. Il giovane amalfitano, in arte "Franco Gambs", è reduce dalla mostra "Iconic Photo Show", che si è tenuta a Milano lo scorso settembre. E, dopo...

“Uno strano tipo”, il film del 1963 con Celentano girato in Costiera Amalfitana /VIDEO

In un sabato mite di fine inverno, il gruppo Cava Storie pubblica un'altra chicca dal suo archivio storico. Questa volta si tratta di scene del film "Uno Strano Tipo", girate in Costiera Amalfitana. Diretta dal regista Lucio Fulci, la pellicola uscì nelle sale cinematografiche nel 1963. Tra i principali...

Amalfi, Atrani e Sorrento negli anni trenta: le immagini di Paul Schulz / FOTO

Allegando le vedute, di proprietà della Fototeca della Biblioteca di Stato della Sassonia, il gruppo Cava Storie propone immagini dedicate ad Amalfi, Atrani e Sorrento, tre città incluse in quel "braccio" di terra che unisce le due Costiere e divide i golfi di Napoli e Salerno. L'autore, il tedesco Paul...

Gli anni ottanta di Amalfi, Atrani, Ravello e Scala nelle fotografie di Keld Helmer-Petersen

di Cava Storie Keld Helmer-Petersen (1920-2013) è stato un fotografo danese che ebbe buon successo in patria e in ambito internazionale, grazie alle foto a colori realizzate intorno la metà del Novecento. Il percorso iniziale di Helmer-Petersen fu da semplice autodidatta, in seguito si cimentò con lo...

Amalfi, i mille volti del Duomo e della sua piazza nei disegni ottocenteschi / FOTO

Il Duomo di Amalfi ha subito, nel tempo, numerosi cambiamenti. In particolare l'ultimo trentennio dell'800, quando, a seguito di un crollo del frontale, avvenuto agli inizi degli anni sessanta del predetto secolo, vennero attivati importanti lavori fino al 1895. Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo...