Tu sei qui: Storia e StorieGrande successo a Positano per il musical storico "Amalfi 839AD", si replica il 3 luglio
Inserito da (Maria Abate), lunedì 28 giugno 2021 15:34:43
Ieri sera, domenica 27 giugno, nell'ambito della rassegna "Vicoli in Arte", a Positano è andato in scena il musical storico "Amalfi 839AD", un successo di pubblico con più di 700 repliche all'attivo e decine di migliaia di spettatori provenienti da tutto il mondo.
Sul Sagrato della Chiesa Madre ha rivissuto la storia dell'Antica Repubblica con combattimenti medievali, canzoni epiche e grandi voci del musical italiano.
Gli spettatori, hanno espresso grande apprezzamento per il musical diretto da Ario Avecone, che è anche il protagonista, e che ha come "naturale" location gli Arsenali di Amalfi.
«Un mix di cultura e storia che ha regalato una serata magica ai tanti spettatori che sono stati immersi in uno scenario fatto di azione e combattimenti. Positano continua ad incrementare la proposta di nuovi appuntamenti con l'obiettivo di offrire a tutti i cittadini l'opportunità di una formazione interculturale oltre a occasioni di incontro, dialogo e confronto su temi e questioni di interesse comune», ha commentato il sindaco Giuseppe Guida.
L'ultimo appuntamento del mese è il 30 giugno con I Sud Medina. Quindi, il 3 luglio, si replica con Amalfi 839AD.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100210101
A poco più di un mese dalla riapertura, il Museo della Bussola e del Ducato Marinaro nell'antico Arsenale di Amalfi, ha registrato oltre 2500 visitatori. Il grande successo di visitatori non tiene conto dei tantissimi ospiti che vengono accolti ed assistiti dai nostri esperti addetti all'accoglienza,...
Sigismondo Nastri ha ricordato oggi dalle pagine de Il Vescovado i 75 anni (76 il prossimo 14 maggio, ndr) dall'uscita del film di Roberto Rossellini "La Macchina Ammazzacattivi". La memoria storica della Costiera Amalfitana ha ricordato alcuni tra gli attori "locali", originari di Maiori, che all'epoca...
L'usanza di tagliare i capelli il primo venerdì di marzo è una tradizione che si è diffusa in molte parti del mondo. In molti paesi europei, questa tradizione è conosciuta come "il taglio della primavera" e viene considerata un rituale propiziatorio per accogliere l'arrivo della nuova stagione. Secondo...
di Pierpaolo Milo "Esimio Professore, Il silenzio della mattina di ieri nella nostra Conca è stato interrotto dai toni grevi delle campane che ci annunciavano la Sua dipartita. In un attimo sono affiorati alla mente i ricordi del liceo, nel quale ho avuto la fortuna di essere, tra gli eletti, un Suo...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.