Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieGennaro Arma è il Magister di Civiltà Amalfitana per essere stato il “The brave captain” della Diamond Princess
Scritto da (Maria Abate), lunedì 24 agosto 2020 15:00:05
Ultimo aggiornamento lunedì 24 agosto 2020 15:07:54
Il Comandante Gennaro Arma, reduce dal titolo di Commendatore al Merito della Repubblica, è il Magister di Civiltà Amalfitana per la XX edizione del Capodanno Bizantino. L'investitura, il 1° settembre prossimo, è per "The brave captain", il capitano della nave da crociera Diamond Princess duramente colpita dalla pandemia nello scorso febbraio e rimasta in quarantena nella baia di Yokohama con circa 700 contagi su 3700 persone appartenenti a 56 nazionalità diverse. È diventata icona mondiale la foto nella quale sbarca per ultimo dalla nave alla fine della quarantena.
Per la prova data in quel difficile frangente dall'esponente di una tradizione marinaresca nata nelle stesse acque dalle quali nel Medioevo si svilupparono le rotte mercantili e militari dell'Antica Repubblica Marinara di Amalfi, Gennaro Arma è Magister Civitatis Amalfie per la categoria della marineria, intitolata a Flavio Gioia.
L'assessore alla cultura, beni culturali, eventi e tradizioni Enza Cobalto sottolinea: "Come avevo già annunciato qualche giorno fa, agganciamo il Capodanno Bizantino al particolare momento storico che stiamo vivendo. La città che ha posto una pietra miliare nella storia del diritto marittimo con la Tabula de Amalpha (Le Tavole Amalfitane) il più antico statuto marittimo italiano, adoperato in tutto il mediterraneo fino al XVI secolo, riconosce al Comandante Arma di aver incarnato con il suo operato in una situazione di grave crisi i migliori principi della condotta marinaresca, nel solco di quanto l'Antica Repubblica Marinara di Amalfi tra i primi nella storia ha codificato e legiferato".
L'assegnazione del titolo è stata ratificata dalla Commissione del Premio Magister di Civiltà Amalfitana, composta dai Sindaci di Amalfi Daniele Milano e di Atrani Luciano de Rosa Laderchi, dagli Assessori alla Cultura di Amalfi Enza Cobalto e di Atrani Michele Siravo, dal Presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana Ermelinda Di Lieto, dal medievalista Giuseppe Gargano e dallo storico dell'arte Giovanni Camelia, che furono con Bottiglieri gli ideatori del Capodanno Bizantino.
Il primo incontro col nuovo Magister avverrà con la consueta intervista pubblica - programmata per lunedì 31 agosto, il giorno precedente all'investitura - una occasione per raccontare e mettere in luce le motivazioni dell'assegnazione del titolo al Comandante Arma.
Classe 1975, ha iniziato la sua carriera in mare all'età di 18 anni dopo avere conseguito il diploma all'Istituto nautico Nino Bixio di Piano di Sorrento. In Princess Cruises dal 1998, ha costruito la sua carriera dal basso fino a raggiungere il grado di Comandante nel 2015. Gennaro Arma e la moglie Mariana hanno un figlio di 10 anni, Diego, e risiedono a Sant'Agnello.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Di Maria Abate C'è chi ha detto che il cornicione nero del timpano restaurato del Duomo di Amalfi sia un pugno dell'occhio. Fino a un anno fa, infatti, era giallo. Ma a ben vedere, guardando la cattedrale nel suo insieme, la nuova cornice nera garantisce continuità all'intera struttura. Infatti, tutti...
Di Saveria Fiore Vestito di semplicità, dei panni del pescatore e un cappello di lana sul capo, che lo contraddistingue, Simone è già di buon mattino accanto alla sua barca. Simone Esposito, 38 anni, vive a Positano, ma più che altro vive col mare e per il mare. Cresciuto in un ambiente dedito alla moda,...
In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza istituita dall'ONU l'11 febbraio, nata per riconoscere il ruolo fondamentale che le donne e le ragazze svolgono nella scienza e nella tecnologia, Ingv, Infn e Dohrn hanno rilanciato le storie e i messaggi delle ricercatrici....
È ufficiale: Diletta Leotta e Can Yaman stanno insieme. La relazione tra la Leotta e Yaman sarebbe iniziata con l'anno nuovo, ma è stata ufficializzata soltanto da una settimana con una foto in un maneggio. Ieri, poi, una nuova foto, postata sui profili instagram di entrambi, ha fatto impazzire i fan....