Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieFurore-Agerola: 21-22 aprile è “Coppa della Primavera”, ecco la storia del suggestivo slalom firmato A.C. Salerno
Scritto da (Maria Abate), giovedì 19 aprile 2018 21:39:11
Ultimo aggiornamento giovedì 19 aprile 2018 21:39:11
Saranno giornate all'insegna dello sport e dello spettacolo quelle che sabato 21 e domenica 22 aprile animeranno la Costiera amalfitana. Torna, infatti, per la 30esima edizione la "Coppa della Primavera", gara automobilistica nazionale di Slalom in salita. La gara, come lo scorso anno, si svolgerà interamente lungo i gironi del comune di Furore per terminare ad Agerola dove, al termine delle tre manche, si svolgerà la cerimonia di premiazione.
Era il 1961 quando il Presidente dell'Automobil Club Salerno Renato Palumbo, ideò una gara automobilistica da svolgersi in costiera, con partenza dal Monastero di Santa Rosa a Conca dei Marini, a poca distanza da Amalfi ed arrivo ad Agerola. E così il 30 luglio dello stesso anno prese il via la "Coppa della Primavera", la prima cronoscalata che passerà alla storia con il nome di Amalfi-Agerola. Ad abbassare la bandiera per dare il via ad una sequenza di ben 90 concorrenti è l'ingegnere Maurizio De Masi, mosiere della gara, all'epoca Direttore dell'Automobil Club Salerno.
Nacque così quella che è stata definita la «bella corsa, sulla strada più bella del mondo», con i nomi di Eduardo Govoni, Mennato Boffa, Raffaele Fiordalisi, Renato Arfè, Mauro Nesti, Mario Casciaro ed i "piloti misteriosi" che corrono sotto gli pseudonimi di "Ricciardone" e "Amphicar". Ma il più grande di tutti è sicuramente Domenico Scola detto "Don Mimì" o anche "Il cosentino volante" che con sette successi conseguiti su un arco di ventun'anni (dalla prima del 1966 all'ultima del 1987), rappresenta idealmente un record di continuità. L'ultima edizione della gara viene disputata nel 1990, per lasciare poi il passo ad altre iniziative, più in linea con i tempi.
Nel corso di trent'anni di vita della Coppa Primavera diverse furono le trasformazioni della corsa in salita. Le autovetture, inizialmente di immediata derivazione dai corrispondenti modelli di circolazione comune, diventano via via più sofisticate, con modifiche significative alla carrozzeria e con l'introduzione di accorgimenti tecnici, quali ad esempio i Roll Bar, tubi in acciaio interni all'abitacolo finalizzati ad evitarne lo schiacciamento in caso di incidente.
Dopo venticinque anni di assenza, la gara - che era stata interrotta a causa di un grave incidente - è tornata nello splendido scenario della Costiera amalfitana soltanto nel 2016, con buona pace degli appassionati di automobilismo: lo spettacolo delle auto che sfrecciano davanti al panorama mozzafiato della Costiera amalfitana è imperdibile!
«Si prevede una folta cornice di pubblico - ha detto il Presidente Aci Salerno Vincenzo De Masi -, che trascorrerà una bellissima giornata tra sport e festa e ci scuserà se vivrà qualche piccolo disagio ripagato dall'eccezionalità dell'evento».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
"Durante le operazioni di cura del patrimonio della biblioteca Acclavio di Taranto sono stati ritrovati gli scritti originali che il premio Nobel Salvatore Quasimodo lasciò alla biblioteca quando nel 1967 fu impegnato nel capoluogo ionico nella traduzione degli epigrammi del poeta greco Leonida da Taranto."...
Viene da Giugliano, in provincia di Napoli, Mister Campania 2020. Si chiama Emmanuel Iacomino, compirà 20 anni tra pochi giorni ed è alto 187cm. Lo scorso 16 settembre, presso l'Hotel Villaggio La Marée di Pisciotta, Emmanuel ha vinto il titolo Regionale di Mister Campania 2020 del concorso nazionale...
Il calendario redatto dal Comune di Tramonti compie 20 anni. Quello di quest'anno, il 2021, è un calendario di ricordi e di speranza. Sin dalla prima pagina, con l'arcobaleno, simbolo di vita e ottimismo. «Quello appena trascorso è stato un anno particolare, intenso e difficile, ma anche foriero di insegnamenti....
Per secoli l'economia della Costiera Amalfitana e, in special modo di Minori, si è basata sulla produzione di pasta a mano, tanto che lo storico Matteo Camera scriveva, nella sua "Istoria della città e costiera di Amalfi", «maccheroni, oltre delle paste minutamente lavorate, che per la perfetta qualità...