Tu sei qui: Storia e StorieFranca Valeri compie 100 anni, "Leoni al sole" girato a Positano le spianò la strada del successo
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 31 luglio 2020 11:46:23
Franca Valeri compie 100 anni. L'attrice e sceneggiatrice italiana, che ha alle sue spalle una lunga carriera di interprete caratterista in campo sia cinematografico sia teatrale, è stata la prima vera voce femminile autonoma della scena italiana, sin dal suo debutto nel 1948. Il successo cinematografico, dopo una carriera passata tra musica e teatro, arriva con i film del marito Vittorio Caprioli. Tra questi spicca senza ombra di dubbio "Leoni al sole", girato a Positano.
Ispirato in parte al romanzo "Ferito a morte" di Raffaele La Capria, il film era un vero affresco di vita della Città Verticale degli anni 60', ridente e chiassosa, e comprendeva un cast d'eccezione (oltre alla già citata Valeri c'erano anche Philippe Leroy e Carlo Giuffrè). La trama girava attorno ad un gruppo di gruppo di rampolli che tentava, senza molto successo, di conquistare giovani turiste straniere. I "Leoni" cui allude il titolo, infatti, sono quei caratteristici frequentatori di spiagge alla moda, la cui unica attività consiste nella ricerca metodica, quasi affannosa, dei mezzi e delle occasioni per folleggiare, abbandonarsi alla vita spensierata e gaudente, alle avventure sentimentali, più vagheggiate che realmente vissute.
Fu La Capria a pensare a Franca Valeri per la parte di Giulia, una giornalista che curava una rubrica gastronomica. La Valeri collaborò anche alla sceneggiatura del film soprattutto per il suo personaggio.
"Leoni al sole" fu uno dei primi successi della Valeri, che da quel momento in poi proseguì la sua carriera rivoluzionando la comicità e l'immagine femminile con l'invenzione di personaggi simbolo come la Signorina Snob, la Sora Cecioni, Cesira la manicure. Una caduta che l'ha coinvolta nel 2017 l'ha costretta sulla sedia a rotelle. Da quel momento non la si è più vista pubblicamente. Oggi l'attrice compie 100 anni, condito dal David di Donatello Speciale 2020, che le sarà consegnato l'8 maggio, in diretta su Rai Uno (la serata sarà condotta da Carlo Conti).
Leggi anche:
"Leoni al sole", nel 1961 il film d'esordio di Caprioli girato a Positano
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103118100
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
La comunità di Amalfi e tutti coloro che, nel corso degli anni, hanno avuto il privilegio di incrociare il cammino di Domenico De Masi, sono oggi avvolti in un velo di tristezza. La notizia della scomparsa di questo luminare, che ha saputo coniugare con maestria la profondità del pensiero con l'arte...
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.