Tu sei qui: Storia e Storie"Cerasella": a Vietri sul Mare il debutto come attrice di Claudia Mori
Inserito da (Maria Abate), lunedì 10 dicembre 2018 20:00:36
Ispirato a una canzone di successo, Cerasella è un film girato a Vietri sul Mare nell'ottobre e novembre del 1959 per la regia di Raffaello Matarazzo. Un film che molti ritennero banale, se non fosse per il debutto della giovane Claudia Mori. Ripercorriamone la trama, che si snoda tra i vicoli della cittadina della Costiera Amalfitana.
Cerasella (Claudia Mori), una giovane frivola ragazza, è in procinto di sposare il timido Alfredo (Luigi De Filippo), ma fugge appena prima delle nozze, dalla chiesa di S. Maria delle Grazie a Raito. Mentre tenta di nascondersi, finisce su una piccola imbarcazione, dove incontra il giovane Bruno (Mario Girotti, in arte Terence Hill), un ricco giovinastro innamorato di Nora (Alessandra Panaro).
Quando Cerasella viene scoperta dal fratello, ella si discolpa dicendo che la ragione per la quale non vuole più sposare Alfredo è perché non lo ama veramente. Nel frattempo, il padre di Bruno (Mario Carotenuto), che è certo che Nora non sia realmente innamorata di suo figlio, comincia a mostrarsi contrario al matrimonio. E quando vede che Bruno non segue le volontà paterne, decide di togliere ogni sussidio al figlio. Nora a questo punto decide di lasciare il giovanotto ormai squattrintato e costui è obbligato a trovarsi un lavoro.
Cerasella offre a Bruno un lavoro da bagnino, a patto che si finga il suo fidanzato. Presto i due si innamoreranno davvero. Nella scena in cui Cerasella salva Bruno che rischiava di annegare si vede tutta la bellezza della Costa d'Amalfi.
Ma accade che il padre di Bruno, nel frattempo, si è convinto a dare il benestare al figlio per sposare Nora, la quale fa di tutto per tentare di riconquistare il suo ex fidanzato. E per raggiungere il suo obiettivo non esita a calunniare Cerasella. Bruno le crede, lascia il lavoro e torna da Nora. Ma a seguito di un colloquio tra Cerasella ed il padre di Bruno, le cose si chiariscono...
«Ispirato ad una nota canzone di successo "Cerasella" narra una debole storia di ripicche sentimentali di cui è facile prevedere la conclusione fin dalle prime scene. Il film, realizzato con poca convinzione, ha forse il solo merito di rivelare una nuova attrice, Claudia Mori, che sembra avere buone possibilità anche per i film più impegnati», affermò Umberto Tani nel recensirlo in "Intermezzo" (1960).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100568105
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...