Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi, un albo speciale di “Diabolik” celebra il recupero di reperti archeologici dai fondali della Costiera
Inserito da (Admin), giovedì 9 settembre 2021 18:40:40
Sabato 11 settembre 2021 alle ore 19.00, in occasione delle Giornate del Patrimonio Culturale, nel suggestivo spazio dell' Arsenale della Repubblica di Amalfi avverrà la presentazione dell'albo esclusivo di Diabolik "Colpo a Amalfi", ambientato proprio nell'Antica Repubblica Marinara.
L'albo, voluto e commissionato dall'Amministrazione Comunale di Amalfi guidata dal Sindaco Daniele Milano, è una delle ultime opere del Maestro Enzo Facciolo, storico disegnatore di Diabolik a partire dal 1963, scomparso quasi novantenne lo scorso 13 Agosto, mentre era ancora impegnato ad illustrare le tavole di un nuovo episodio: per l'occasione le tavole originali verranno presentate al pubblico.
Il fumetto del noto eroe, ideato per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della tutela dei beni culturali, suggella il prezioso recupero da parte del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, in stretta collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, di 110 reperti archeologici provenienti dai fondali marini della Costiera Amalfitana, nello specchio d'acqua che va da Marmorata a Conca dei Marini.
La mirabile collaborazione istituzionale sul territorio ha permesso che l'Amministrazione Comunale di Amalfi si proponesse custode dei materiali archeologici oggetto del recupero, al fine di tutelarli e valorizzarli, con una specifica collocazione nella nuova sezione archeologica, prevista all'interno del nuovo allestimento del Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi che proprio fra le volte dell'Arsenale ha la sua sede. All'incontro, a seguito dei saluti di Francesca Casule (Soprintendente SABAP Salerno e Avellino), Enza Cobalto (Assessore cultura Comune Amalfi), interverranno Giampaolo Brasili (Comandante CC Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale) e Silvia Pacifico (Funzionario archeologo SABAP Salerno e Avellino).
Nel corso dell'evento sarà allestito uno spazio laboratoriale a fini didattici, a cura di Alice Hansen e Teresa Peluso (ARTES), per mostrare al pubblico l'avvio delle attività di restauro conservativo dei reperti archeologici oggetto dell'evento.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109714109
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...