Tu sei qui: Storia e StorieAd Amalfi una Mostra sui trent'anni di Studi sul Grand Tour
Inserito da (Maria Abate), giovedì 28 novembre 2019 12:23:51
Nell´estate del 1989 ebbe luogo ad Amalfi un evento culturale che ha lasciato profonde tracce in Costiera Amalfitana: la mostra Alla ricerca del Sud. Tre secoli di viaggi nell'immaginario europeo. La sua inaugurazione il 24 giugno venne abbinata al convegno Il viaggio nel Sud: Il Meridione, l'Italia, l´Europa che condusse in Costiera un'équipe di studiosi di fama europea.
Per la prima volta il tema del Grand Tour fu analizzato in tutta la sua complessità in rapporto alla storia moderna della Costa. L´impianto del progetto si distingueva per il suo approccio interdisciplinare e multimateriale. Opere d´arte create o ispirate in Costiera, come i disegni di Carl Blechen, i quadri di Richard Unterberger o le litografie di Maurits C. Escher, tornarono in originale al loro luogo d´ispirazione. Molti amalfitani parteciparono all'evento con materiali d´epoca rinvenuti nelle loro case.
La mostra attuale, 1989-2019 - Trent'anni di Studi sul Grand Tour in Costiera Amalfitana. Una retrospettiva, a cura di Dieter Richter, vuole rievocare, in occasione del trentesimo anniversario, l'evento del 1989. Vuole seguire le sue tracce. E ricordare con gratitudine tutti coloro che la resero possibile. L'appuntamento è previsto per venerdì 6 dicembre, alle 17, presso la Biblioteca Comunale.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106013108
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...