Tu sei qui: Storia e Storie9 settembre 1943 nel ricordo di Sigismondo Nastri
Inserito da (Admin), martedì 6 settembre 2022 21:05:44
di Sigismondo Nastri (da: Il buco oscuro)
Un ricordo nitido: la guerra vista con gli occhi di un bambino e analizzata anni dopo con la consapevolezza di un adulto. Un dramma che incide e segna profondamente con la sua tragica crudezza tutta l'esistenza di un uomo.
Avevo otto anni nel ‘43, abitavo ad Amalfi nella Valle,
mi si offriva allo sguardo uno spicchio di mare, lontano,
chiuso tra la torre e il campanile di san Biagio,
e il fitto alveare dei tetti rossi delle case.
Sapevo dov'erano i forni: Gennarino Muoio, Giosuè.
La mattina m'affacciavo alla finestra: da un filo di fumo
capivo se avrei avuto la scarsa razione di pane.
Ricordo la guerra. Il sabato a scuola s'andava
in divisa da balilla. Io non l'avevo. Me la promisero
per la befana del fascio, poi mi diedero penna,
matita e quaderni. Divenni antifascista per rabbia.
Si salutava la bandiera a braccio teso. E quando il duce
parlava alla nazione lo sentivamo nell'Arsenale alla radio.
Cercavamo chiodi e fili di ferro, nei boschi e nelle vie,
servivano - ci dicevano - a fabbricare cannoni.
Ricordo il fragore delle bombe: in piazza e sulla cartiera.
E quello d'un serbatoio d'aereo lanciato dal cielo,
proprio vicino a noi. Papà ci fece stendere a terra:
temeva lo scoppio, non ci fu, non era una bomba.
E ricordo lo sbarco del 9 settembre. Era l'alba.
Il mare gremito di navi. M'arrivava l'eco degli spari.
Le campane suonarono a festa quel giorno.
Gli americani invasero strade, piazze, scalinate e vicoli.
E noi bambini, che conoscevamo le carrube infornate
come leccornie dolci, scoprimmo finalmente il cioccolato.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10426106
A poco più di un mese dalla riapertura, il Museo della Bussola e del Ducato Marinaro nell'antico Arsenale di Amalfi, ha registrato oltre 2500 visitatori. Il grande successo di visitatori non tiene conto dei tantissimi ospiti che vengono accolti ed assistiti dai nostri esperti addetti all'accoglienza,...
Sigismondo Nastri ha ricordato oggi dalle pagine de Il Vescovado i 75 anni (76 il prossimo 14 maggio, ndr) dall'uscita del film di Roberto Rossellini "La Macchina Ammazzacattivi". La memoria storica della Costiera Amalfitana ha ricordato alcuni tra gli attori "locali", originari di Maiori, che all'epoca...
L'usanza di tagliare i capelli il primo venerdì di marzo è una tradizione che si è diffusa in molte parti del mondo. In molti paesi europei, questa tradizione è conosciuta come "il taglio della primavera" e viene considerata un rituale propiziatorio per accogliere l'arrivo della nuova stagione. Secondo...
di Pierpaolo Milo "Esimio Professore, Il silenzio della mattina di ieri nella nostra Conca è stato interrotto dai toni grevi delle campane che ci annunciavano la Sua dipartita. In un attimo sono affiorati alla mente i ricordi del liceo, nel quale ho avuto la fortuna di essere, tra gli eletti, un Suo...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.