Tu sei qui: LibriStasera ad Amalfi la presentazione di “Con Gusto. Il Grand Tour della cucina italiana” di Dieter Richter
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 3 novembre 2022 07:57:05
Stasera, giovedì 3 novembre, alle 17, presso la Biblioteca Comunale di Amalfi si terrà la presentazione del volume di Dieter Richter, "Con Gusto. Il Grand Tour della cucina italiana", traduzione di Alida Fliri Piccioni.
Dopo gli indirizzi di saluto, il volume di Richter sarà analizzato da Marino Niola ed Elisabetta Moro, dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, tra i massimi esperti di Dieta Mediterranea, da Alida Fliri Piccioni traduttrice dell'opera e Olimpia Gargano dell'Università di Nizza.
In particolare, nel dibattito coordinato da Giovanni Camelia, Direttore del Comitato Scientifico del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, si parlerà dei Luoghi della dieta mediterranea e la cucina italiana.
Chi, al tempo di Goethe, partiva per un viaggio in Italia, cercava il piacere per gli occhi, non le delizie del palato. Per secoli i visitatori del Nord considerarono la cucina italiana immangiabile e nociva alla salute. Maccheroni? Un ripugnante groviglio di vermi. Pizza? Una focaccia indigeribile! E addirittura i cosiddetti frutti di mare? Pfui, chi vorrà mai mangiare una cosa simile! Molto tempo è dovuto trascorrere perché la curiosità rendesse familiare il gusto estraneo. E perché la cucina italiana conquistasse il mondo.
Limonai e venditori di arance ambulanti furono i primi a esportare al Nord i frutti del Sud. Poi vi portarono l'aura meridionale le gelaterie. Con l'emigrazione italiana, dapprima verso gli USA, ebbe inizio la marcia trionfale della pizza. E il «Ristorante italiano», dove i turisti tedeschi sull'Adriatico entravano con timidezza, si trasformò nel «Lieblingsitaliener», «l'italiano preferito» vicino a casa, che ha ormai conquistato anche le aree di campagna. Nel giro di solo due generazioni la cucina italiana ha modificato radicalmente la cultura culinaria. E con il concetto della dieta mediterranea, dichiarata nel 2010 dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità, l'antica utopia umana della buona vita risplende più luminosa che mai dal Sud.
Dieter Richter racconta, sulla base di numerose fonti inedite, la storia di questo processo di meridionalizzazione del Nord. E spiega come «Pasta & Pizza» sia potuta diventare la cifra della modernità globale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108649107
Un racconto appassionato e colto, capace di attraversare secoli di storia e bellezza: è questo il cuore del nuovo volume firmato da Dieter Richter, germanista e cittadino onorario di Amalfi, "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo", pubblicato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana...
L'8 novembre 2024, alle ore 16.30, presso l'Aula Consiliare del Palazzo Municipale del Comune di Tramonti, si terrà la presentazione del volume di Pietro SANTORIELLO "Il 'Real Conservatorio dei SS. Giuseppe e Teresa' a Tramonti. Cantieri, architetture e arti decorative in Costa di Amalfi (1684-1801)"....
Mercoledì 23 ottobre, alle ore 18:30, Vietri sul Mare si prepara ad accogliere la settima edizione di DiVini Libri - Chiacchierata con l'Autore, un'iniziativa che celebra l'unione tra letteratura e vino. L'evento avrà come protagonista la scrittrice noir Piera Carlomagno, che presenterà il suo ultimo...
Tra gli autori letti durante gli anni delle scuole superiori (o almeno del liceo!) si annovera sicuramente il siciliano Luigi Pirandello (1867-1936), scrittore, poeta e drammaturgo, insignito per i suoi meriti del premio Nobel: non di rado sue famose opere, quali Il fu Mattia Pascal o Uno, nessuno e...
Far rivivere la storia delle "formichelle", le donne della Costiera Amalfitana che per secoli ne percorsero i sentieri portando pesantissime ceste di limoni sulla schiena: è quanto si propone di fare il libro "Il Sentiero delle Formichelle" di Alessia Castellini, edito da Piemme. La presentazione, organizzata...