Tu sei qui: Territorio e AmbienteVietri Sul Mare. Albori alla finale de "il Borgo dei Borghi 2021" 4° classificato
Inserito da (Admin), lunedì 5 aprile 2021 19:12:36
L'appassionante sfida, giunta alla sua ottava edizione, tra i Borghi più belli d'Italia si è conclusa, ieri domenica 4 aprile, con l'appuntamento su Rai 3 condotto da Camila Raznovich. Tra i borghi finalisti anche il piccolo e meraviglioso centro abitato di Albori, a Vietri Sul Mare, in rappresentanza della Divina.
Il programma ha permesso ai telespettatori in questi anni di scoprire 260 Borghi: posti bellissimi, divenuti mete turistiche tanto frequentate quanto quelle più tradizionali e che appena sarà possibile, torneranno ad essere mete ambite per appassionati d'arte, cultura e gastronomia.
Una trasmissione che quest'anno ha visto molti personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura fare il tifo per il proprio borgo preferito. Da Maria Grazia Cucinotta a Vittorio Sgarbi, da Giobbe Covatta, Enzo Iacchetti, Claudio Gioè a Rocco Papaleo, Veronica Maya, Ficarra e Picone e tanti altri hanno postato video e commenti sui social network.
Le votazioni si sono concluse domenica 21 marzo ma solo ieri, la sera di Pasqua, abbiamo scoperto la classifica finale dei Borghi di quest'anno con Camila Raznovich e la giuria di esperti: Rosanna Marziale, chef stellata e divulgatrice enogastronomica, Mario Tozzi, geologo e primo ricercatore del Cnr, Jacopo Veneziani, storico dell'arte e dottorando alla Sorbona di Parigi.
Purtroppo per il borgo di Albori il podio è stato mancato di un soffio, posizionandosi al quarto posto. Grande soddisfazione comunque per il sindaco, Giovanni De Simone che dalla sua pagina ufficiale ha scritto: «Il borgo di Albori si è classificato quarto nella competizione di "Il borgo dei borghi" Un bel risultato tenuto conto che era una competizione nazionale. Un grazie particolare va a tutti coloro che si sono adoperati per farci giungere quasi in vetta alla classifica ed al giudice di gara, lo chef Rosanna Marziale che ha votato per il nostro piccolo borgo, ovviamente anche al programma televisivo di raitre Kilimangiaro.» A conquistare il primo posto è stata Tropea, seguita da Baunei e da Geraci Siculo.
Questi i Borghi in gara e questa è la classifica completa de "Il borgo dei borghi 2021"
1) Tropea (Calabria)
2) Baunei (Sardegna)
3) Geraci Siculo (Sicilia)
4) Albori (Campania)
5) Grottammare (Marche)
6) Campli (Abruzzo)
7) Malcesine (Veneto)
8) Pietramontecorvino (Puglia)
9) Corciano (Umbria)
10) Cocconato (Piemonte)
11) Finalborgo (Liguria)
12) Valsinni (Basilicata)
13) Trivento (Molise)
14) Pofabbro (Friuli-Venezia Giulia)
15) San Giovanni in Marignano (Emilia-Romagna)
16) Buonconvento (Toscana)
17) Borgo Valsugana (Trentino-Alto Adige)
18) Issime (Valle d'Aosta)
19) Pomponesco (Lombardia)
20) Pico (Lazio)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100312100
Taglio del nastro per la nuova sede per i pensionati di Amalfi: più accogliente e soprattutto più accessibile rispetto alla vecchia collocazione. Ubicata al centro della città, nei locali un tempo occupati dall'ex Azienda di Soggiorno e Turismo, la nuova location dedicata agli anziani, per volere dell'Amministrazione...
Una nuova sede per i pensionati di Amalfi: più dignitosa, più accogliente e soprattutto più accessibile rispetto alla vecchia collocazione. Ubicata al centro della città, nei locali un tempo occupati dall'ex Azienda di Soggiorno e Turismo, la nuova sede dei pensionati, per volere dell'Amministrazione...
Il Comune di Amalfi installa il primo "Mangiaplastica", un eco-compattatore che "letteralmente" mangia la plastica, riducendo il volume. Un sistema di compattazione utile per lo smaltimento di bottiglie o flaconi realizzati in materiale plastico Pet, permettendo il reinserimento del rifiuto nella filiera...
Appassionati, professionisti, turisti, tour operator e guide escursionistiche, tutti insieme, con le loro bellissime fotografie, hanno contribuito quest'anno a realizzare il Calendario di Tramonti 2023. Fotografie e non solo: ad ogni mese si trovano come sempre proverbi, ricette tipiche, consigli e rimedi...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.