Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteVietri sul Mare, 9 ottobre ritorna a Villa Guariglia la Festa dei Boccali
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 6 ottobre 2021 10:23:29
Ultimo aggiornamento mercoledì 6 ottobre 2021 10:23:45
Sabato 9 settembre, alle 18, a Vietri sul Mare, taglio del nastro per la XVI edizione "La Festa dei Boccali", evento artistico ed enogastronomico organizzato dall'Associazione di volontariato Humus Onlus, presieduta da Lauretta Laureti.
Humus Onlus da più di 21 anni si occupa di promuovere l'arte della ceramica come strumento di solidarietà e crescita culturale, comunicazione e aggregazione, promozione e integrazione sociale. La location è quella di sempre, Villa Guariglia a Raito, sospesa fra mare e cielo, che ogni anno attira numerosissimi appassionati di ceramica e di arte, collezionisti, curiosi. Alla Festa dei Boccali si incontreranno anche nuovi e vecchi artisti, disabili, volontari e simpatizzanti della manifestazione, stigmatizzando, con la loro presenza attiva, l'importanza e il valore dell'agire volontario.
Sono 50 gli artisti coinvolti nella manifestazione e 500 i boccali realizzati in ceramica, attraverso la cui vendita si rinnova un gesto solidale, in cui l'arte diventa anche strumento di aggregazione, sostegno e crescita sociale: con il ricavato l'Associazione di volontariato Humus Onlus potrà continuare a dedicarsi a disabili ed anziani, molti dei quali hanno trovato nella ceramica una potenzialità espressiva. Tra i boccali in vendita anche quelli realizzati dagli ospiti della casa circondariale di Salerno, coadiuvati dal maestro Benvenuto Apicella.
I boccali saranno usati per degustare il vino che accompagnerà i piatti della tradizione culinaria salernitana, a cura degli allievi dell'Istituto professionale alberghiero "R. Virtuoso" di Salerno.
Gli artisti che hanno donato i loro boccali realizzati per la manifestazione sono: Agnese Contaldo, Angela Cialeo, Alessandro Mautone, Laura Bruno, Benvenuto Apicella, Donatello Ciao, Giuseppe Cicalese, Cinzia Gaudiano, Claudia Simonis, Vincenzo Consalvo, Antonio D'acunto, Enza D'Arienzo, Daniela Scalese, Danilo Mariani, Deborah Napolitano, Elisa D'Arienzo, Enzo Caruso, Gaetano Branca, Stefania Saturnino, Franco D'Elia, Gianni De Caro, Lauretta Laureti, Laura Marmai, Ferdinando Vassallo, Lucia Carpentieri, Lucio Liguori, Mara D'arienzo, Mariangela Mandia, Mariella Siani, Matria, Rita Cafaro, Marzia De Rosa, Matteo Salsano, Mimma De Luca, Nicola Pellegrino, Pasquale Liguori, Domenico Liguori, Francesco Raimondi, Romeo Leone, Patrizia Grieco r Cecile Guicheteau, Rosa Cuccurullo, Pietro Lista, Stefania Frimale, Tania Strepet, Teresa Salsano, Pino Scannapieco, Sasaska, Annamaria Gammaldi.
Media partner della manifestazione è il magazine Puracultura. E' stato organizzato un servizio navetta dal bivio Raito-Dragonea a Villa Guariglia. L'iniziativa verrà svolta nel rispetto della vigente normativa anti covid - green pass obbligatorio. A tutti gli artisti partecipanti sarà offerta la cena. Ingresso libero. Info e prenotazione 338 7101202 | www.humusonlus.it | www.lafestadeiboccali.it.
Introduzione
Nunzia Schiavone
Presentazione dell'evento e saluti di benvenuto
Lauretta Laureti, Presidente Associazione di Volontariato Humus Onlus;
a seguire i saluti istituzionali di:
Michele Strianese
Presidente Provincia di Salerno;
Giovanni De Simone
Sindaco Comune di Vietri sul Mare;
Daniele Benincasa
Consigliere Delegato alla Ceramica del Comune di Vietri sul Mare;
Interventi di:
Rita Romano
Direttore della casa circondariale di Salerno
Ornella Pellegrino
Dirigente Scolastico Istituto Professionale Alberghiero R. Virtuoso di Salerno.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109311100
Nell’attesa di scoprire tutti i dettagli che compongono la 66esima Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare, manifestazione sportiva e di rievocazione storica nata sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, arrivano le prime importanti novità sul programma dell’evento che...
Quando "fragranza" coincide con "emozione" scopriamo che i profumi per ambiente riescono a trasformare gli spazi e a evocare sensazioni meravigliose donando un'impronta inconfondibile. Possiamo riassumere così il nuovo progetto "Profumo di Maiori". L'idea è quella di creare un forte potere evocativo...
Il Comune di Amalfi anche per quest'estate intende organizzare il campo estivo "Amalfi Junior Summer Camp" rivolto ad un massimo di 20 bambini di età compresa tra i 4 e gli 11 anni. Il periodo di svolgimento del campo sarà presumibilmente dal 15/06/2022 al 02/09/2022. Sarà data priorità ai minori residenti...
Amalfi è la prima città del Mezzogiorno d'Italia a candidarsi al programma internazionale GIAHS della FAO per la tutela dei paesaggi e dei sistemi rurali di interesse globale. La candidatura di Amalfi e della sua Costa al Globally Important Agricultural Hertitage System è tesa alla tutela del paesaggio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.