Tu sei qui: Territorio e AmbienteUna gita tra i castagneti di Tramonti per gli alunni sordi della scuola “F. Smaldone” /FOTO
Inserito da (Maria Abate), giovedì 24 ottobre 2019 15:39:17
Un'interessante uscita didattica in un suggestivo castagneto di Tramonti. È quella che ha interessato gli alunni sordi dell'Istituto "Filippo Smaldone" di Salerno, lo scorso 18 ottobre.
Ad ospitarli la famiglia Apicella, il cui membro più giovane è non udente, e che quindi nutre una spiccata sensibilità per le persone con disabilità.
Una bellissima giornata all'insegna del contatto con la natura, durante la quale i bambini si sono cimentati nella raccolta delle castagne di Tramonti. E, dopo averle raccolte, hanno potuto gustarne il sapore genuino. Al termine della giornata il Comune di Tramonti ha voluto onorare la loro presenza portando ai bambini una buonissima torta omaggiata da Sal De Riso.
"Evangelizzare i sordi provenienti da tutta l'Italia attraverso la riabilitazione, l'istruzione, l'educazione, la formazione professionale e l'integrazione con gli udenti, necessari all'inserimento nel mondo lavorativo", è la mission dell'Istituto fin dalla data della sua istituzione, nel 1885.
«Anche se ricopro questo ruolo da pochi mesi, posso affermare con certezza che Tramonti ha sempre avuto un'attenzione particolare per le tematiche sociali - ha detto l'Assessore alle Politiche Sociali Paolo Campanile, che si è recato al castagneto insieme al vicesindaco Vincenzo Savino e all'Assessore alla Famiglia Assunta Siani -. E per me è soltanto un onore continuare in questa scia di inclusione, con la ferma convinzione che la disabilità non vada considerata come una malattia ma come un diverso approccio al mondo. Vedere i sorrisi sui volti di tutti quei bambini mi ha riempito il cuore di gioia e mi ha reso ancor più orgoglioso del mio incarico».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102011103
Un incontro sempre meno raro ma ancora straordinario si è verificato mercoledì 27 agosto nelle acque di Amalfi, poco prima della spiaggia di Santa Croce. La foca monaca, una delle specie più minacciate del Mediterraneo, è stata nuovamente avvistata mentre nuotava tra le barche, suscitando stupore e meraviglia...
A pochi metri dalla riva, a sud del ristorante Marina Grande e del molo pennello, resistono ancora i resti delle antiche mura portuali di Amalfi. Un tesoro nascosto a circa otto metri di profondità, invisibile ai più ma ben noto agli appassionati di immersioni e agli studiosi che da anni ne seguono le...
È stato inaugurato questa mattina ad Amalfi "Mare per tutti", il progetto promosso dall'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Daniele Milano per rendere accessibile e inclusivo il turismo balneare. Nella spiaggia di Marina Grande, lato ponente, è stata allestita una postazione attrezzata per consentire...
Un progetto innovativo che guarda al futuro della Costiera Amalfitana: è stata ufficialmente costituita la CER Amalfi, la Comunità Energetica Rinnovabile promossa dal Comune di Amalfi, guidato dal sindaco Daniele Milano. La CER rappresenta un'alleanza tra cittadini, enti pubblici e piccole imprese, finalizzata...
C'è una pianta che non fiorisce in silenzio, ma canta. Non con suoni, ma con bagliori di colore che scivolano come versi su pergamene di sole. È la bougainvillea, spirito libero della natura mediterranea, che si arrampica tra cancelli e pergolati, tra i fili del vento e le carezze del mare. Le sue corolle...