Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Teatri in Blu": in scena a Cetara spettacoli per bambini e famiglie
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 1 settembre 2021 11:20:49
Ultimo aggiornamento mercoledì 1 settembre 2021 11:20:49
Giovedì 2 settembre, a Cetara, continua Teatri in Blu, il festival di teatro e musica ideato e diretto da Vincenzo Albano, giunto quest'anno alla sua quinta edizione. La manifestazione, finanziata e promossa dalla Regione Campania attraverso la Scabec S.p.A., è organizzata da Erre Teatro in sinergia con l'Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Cetara Angela Speranza. In scena, per la sezione #bluKids in piazza S. Francesco alle 20.30 Ufficio parole smarrite della compagnia Teatro nel Baule, con Simona di Maio e Sebastiano Coticelli (lo spettacolo sarà preceduto dal laboratorio L'ufficio Segreto, per bambini dai 6 agli 11 anni); a seguire l'appuntamento in luogo segreto della sezione #bluTale, 29 MARZO 1912, un particolare format dedicato a persone unite da vincolo sentimentale, su testo di Mauro Andrizzi e Marcus Lindeen, tratto da una lettera di Robert Falcon Scott, nato da un'idea di Elena Cucci e Giulio Stasi, con Giulio Stasi.
Si parte in piazza San Francesco con Teatro nel Baule, che dalle ore 18.30 alle ore 19.30 condurrà il laboratorio L'ufficio Segreto, per bambini dai 6 agli 11 anni, un'ora di gioco, su alcune tecniche teatrali, che sveleranno ai piccoli partecipanti curiosità sullo spettacolo, retroscena divertenti e segreti di scena.
Alle 20.30, la compagnia Teatro nel Baule porta in scena Ufficio parole smarrite: «All'ufficio parole smarrite - si legge nella sceda dello spettacolo -, uno strano e impolverato personaggio tra scatole e libri, aspetta da anni che qualcuno le reclami. Finalmente un giorno, bussano alla porta... È qualcuno che ha perso una parola importante in un giorno importante, ritrovarla però non sarà così semplice... Una storia che ha diversi momenti interattivi: sono i bambini a riempire le scatole di parole che gli attori utilizzano durante la narrazione e al termine, come regalo, ogni bambino donerà una parola importante, da non perdere mai, all'ufficio parole smarrite».
L'evento speciale di #bluTale 29 MARZO 1912, dedicato alle persone unite da vincolo sentimentale, immerge gli spettatori nell'atmosfera dell'inizio del secolo scorso, quando il Polo Sud era un luogo ancora sconosciuto all'umanità. Nel Giugno del 1910, dopo anni di preparazione, la nave Fram, capitanata dal norvegese Roald Amundsen, e la nave Terra Nova, capitanata dall'inglese Robert Scott, salpano dai rispettivi paesi d'origine alla scoperta del nuovo mondo. È l'inizio di un'avventura: la spedizione di Amundsen, sci ai piedi e slitte trainate da cani, raggiunge il Polo Sud il 14 Dicembre 1911, dopo 56 giorni di cammino sulla banchisa polare. La squadra di Scott, a piedi e con cavalli al seguito, sceglie un percorso diverso e vi giunge 35 giorni dopo. Sulla via del ritorno, sorpresi da un eccezionale Inverno antartico, tutti e cinque i membri della squadra inglese muoiono congelati. Il successo di Amundsen è reso pubblico soltanto il 7 Marzo 1912 quando la Fram raggiunge il porto di Hobart in Tasmania ed Amundsen ha accesso ad una linea telegrafica. I corpi della squadra di Scott vengono ritrovati da una spedizione inglese nella loro tenda il 12 Novembre 1912. Il mondo conosce la loro drammatica fine il 10 Febbraio del 1913 mentre Kathleen Scott è in viaggio in nave verso la Nuova Zelanda, nella speranza di abbracciare ancora il marito.
Gli eventi di #bluKIDS sono gratuiti con uscita "a cappello", è necessaria la prenotazione su cetara4season.it. Per #bluTALE la partecipazione è libera su prenotazione. Info e prenotazioni: info@erreteatro.it oppure 3294022021.
Come da ultime disposizioni anti-Covid, per accedere a tutti gli eventi è necessario mostrare il Green Pass o l'esito negativo di un tampone effettuato nelle 48 ore precedenti.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10256100
«La "Notte prima degli esami" per noi purtroppo é passata da un pezzo....Ma é sempre un grandissimo piacere riabbracciare la dolcissima Cristiana Capotondi». Con queste parole, affidate ai social, la Pasticceria Pansa di Amalfi accoglie nel suo locale l'attrice italiana, diventata famosa al gran pubblico...
Farà tappa in Costiera Amalfitana il progetto itinerante "Spid in ogni dove" promosso dall'associazione no-profit "Migliorattivamente" che offrirà a chiunque la possibilità di creare la propria identità digitale in modo totalmente gratuito. L'idea di fondo dell'iniziativa sociale itinerante consiste...
Laboratori ludico ricreativi, sostegno scolastico, escursioni e giochi di squadra all'aperto: è partito ieri, lunedì 20 giugno, l'Amalfi Junior Summer Camp, che coinvolge 43 bambini dai 4 agli 11 anni. Una full immersion creativa, per vivere l'estate in allegria, alla riscoperta della socializzazione,...
C'è un compleanno da festeggiare in questo mese di giugno 2022. Compie 20 anni di attivitàl'associazione cetarese ‘Amici delle Alici'. Costituito fra oltre 30 soci il 13 di giugno 2002, negli anni il sodalizio è cresciuto aggregando tanti appassionati, a vario titolo, delle alici, delle tradizioni del...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.