Tu sei qui: Territorio e AmbienteScala, dal 30 marzo riprendono le visite guidate alla Valle delle Ferriere
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 28 marzo 2024 17:59:00
Si riparte! Da sabato 30 marzo riprende il servizio di accoglienza ed accompagnamento alla Riserva Naturale Orientata Valle delle Ferriere, che da Scala si congiunge alla parte alta di Amalfi.
Il percorso a piedi dura circa due ore. Meglio farlo in discesa, da Pontone di Scala verso Amalfi. Attraversando i fitti boschi è facile incrociare, durante le escursioni, giovani a dorso di mulo, da queste parti, ancora oggi, il miglior mezzo di trasporto.
Ogni angolo di questa meravigliosa Riserva è permeato da una natura rigogliosa, dove l'acqua scintillante, la vegetazione lussureggiante e le macchie boscose dipingono uno scenario fiabesco. Le acque del Canneto si insinuano tra i rami e le rocce, dando vita a cascate, ruscelli e piccoli specchi d'acqua che riflettono il cielo. Qui, lontano dal frastuono della civiltà, è la natura stessa a celebrare la sua sinfonia.
La Valle ha conservato intatto nel tempo il suo microclima subtropicale, unico e prezioso come nelle terre del sud-est asiatico, con abbondanti piogge che alimentano una vegetazione lussureggiante. Qui, specie vegetali antichissime trovano il loro habitat ideale, contribuendo a creare un ecosistema ricco di valore scientifico e naturalistico. Tra le piante rare, la Woodwardia è un vero gioiello: scoperta nel lontano 1710 dal botanico Micheli, è considerata un vero e proprio fossile vivente. Le sue fronde imponenti, che possono raggiungere anche i 3 metri di lunghezza, conferiscono un senso di maestosità al paesaggio. Lungo i torrenti delle Ferriere, la Salamandra pezzata trova il suo rifugio ideale, prediligendo acque cristalline e ambienti freschi e umidi. Le vivaci macchie gialle sul suo corpo svolgono una funzione difensiva, dissuadendo i predatori con il loro colore sgargiante che suggerisce l'indigestibilità dell'animale. Ma la Valle nasconde anche un'altra meraviglia: la Pinguicola Hirtiflora, una preziosa pianta carnivora. Quando i delicati petali rosa si schiudono, le foglie secernono un liquido appiccicoso ricco di enzimi, che catturano e digeriscono gli insetti che si avvicinano.
Per informazioni e prenotazioni:
Dal Lunedì alla Domenica dalle ore 9.00 alle ore 15.00
338 56 05 550 | info@lavalledelleferriere.com
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105120104