Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Osservazioni del cielo in una notte di fine estate": 6 settembre a Maiori si guarda la luna al telescopio
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 4 settembre 2019 12:38:04
Correva l'anno 1969, l'uomo metteva piede sulla luna, un piccolo passo per lui, un grande passo per l'umanità. A 50 anni dall'allunaggio la città di Maiori omaggia la scienza con Osservazioni del cielo in una notte di fine estate il 6 settembre 2019 alle 19,45.
Promuove l'iniziativa l'Associazione culturale La Feluca con il patrocinio del Comune di Maiori e il supporto di AstroCampania Associazione. Location: l'insigne Collegiata di S. Maria a Mare ed i belvedere di Via Vena.
Nella prima, messa gentilmente a disposizione del parroco moderatore don Vincenzo Taiani, ad una breve conferenza seguirà la proiezione L'aquila è atterrata, gli ultimi istanti prima dell'allunaggio del dottor Giuseppe Ruggiero, divulgatore di AstroCampania Associazione.
Dai belvedere di via Vena lungo il Sentiero dei Limoni, uno dei più belli d'Italia, saranno puntati tra mare e cielo i telescopi degli esperti astrofili dell'Osservatorio Astronomico "Salvatore di Giacomo" di Agerola.
Il pubblico amante dell'astronomia o soltanto curioso dei fenomeni celesti potrà osservare luna, pianeti e costellazioni nello spettacolare scenario della Costa d'Amalfi, inebriata dagli intensi profumi della notte settembrina.
(Foto: Fabio Fusco)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100734101