Tu sei qui: Territorio e AmbienteInaugurata la mostra "Amalfi anni '50 e '60 - Alfonso Fusco, fotografo": grande successo di pubblico
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 29 dicembre 2021 11:51:41
Tanta partecipazione di pubblico all'apertura della mostra "Amalfi anni '50 e '60 - Alfonso Fusco, fotografo" all'Arsenale di Amalfi, visitabile fino al prossimo 28 febbraio 2022, avvenuta martedì 28 dicembre.
Un progetto realizzato dall'Amministrazione Comunale di Amalfi - guidata dal Sindaco Daniele Milano - con la collaborazione della famiglia Fusco. L'iniziativa è promossa dall'Assessorato alla Cultura - retto da Enza Cobalto - curata da Puracultura e patrocinata dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana.
Il tavolo interattivo - realizzato a cura del Collettivo Digitale di Cesena - contenente 393 foto di ritratti realizzati da Alfonso Fusco, ha visto numerosissimi cittadini amalfitani partecipare al gioco interattivo "Li (ri)conosci?": il quaderno, dove sono stati di volta in volta scritti i nomi di quanti sono stati riconosciuti da amici e parenti, è già stato compilato al 30 per cento in una sola serata. Grande interesse da parte del pubblico anche per le 480 immagini scattate dal fotografo amalfitano, proiettate in loop sulla parete di fondo dell'Arsenale, con una musica swing anni '50 a fare da sottofondo.
A breve si terranno invece la presentazione della mostra da parte del sindaco Daniele Milano, il talk dei relatori e la presentazione del volume "Amalfi anni '50 e '60 - Alfonso Fusco, fotografo", a cura della giornalista Claudia Bonasi, con l'introduzione dell'antropologo prof. Vincenzo Esposito.
Alfonso Fusco, amalfitano, classe 1938 e scomparso da pochi anni, ha operato come fotografo a cavallo tra gli anni ‘50 e ‘60: nel suo archivio rinvenuto dalla famiglia emergono migliaia di negativi che testimoniano i cambiamenti in corso in quel preciso periodo che va dalla fine della seconda guerra mondiale all'inizio della "dolce vita" amalfitana. Fusco punta il suo obiettivo e cattura, in una sorta di neorealismo fotografico, tutto ciò che avviene ad Amalfi in quegli anni: scatti di vita quotidiana - matrimoni, manifestazioni pubbliche, campagne elettorali - ma anche eventi particolari, come le splendide feste con le ballerine dell'Africana o l'arrivo di Jacqueline Kennedy nella Divina.
Orari di apertura della mostra "Amalfi anni '50 e '60 - Alfonso Fusco, fotografo": dal 28 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022 aperta tutti i giorni 10,00-13,00 e 16,00-18,00. Dal 9 gennaio al 28 febbraio 2022 aperta venerdì, sabato e domenica 10,00-13,00 e 16,00-18,00 oppure su prenotazione.
Foto: Daniele Milano
Leggi anche:
"Amalfi anni '50 e '60", gli scatti di Alfonso Fusco in mostra all'Arsenale
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100312105
Una giornata di intensa spiritualità e passione per la natura ha caratterizzato la visita di un folto gruppo di appassionati al mondo del trekking e della cultura presso il Santuario di Santa Maria del Bando di Atrani. I protagonisti di questa speciale visita? Gli entusiasti membri dell'Associazione...
La Costiera Amalfitana ha regalato questa sera uno spettacolo straordinario e inaspettato. Le acque tra Praiano e Furore sono state teatro di un incontro magico con un branco di delfini, che hanno danzato e giocato, lasciandosi immortalare dall'obiettivo dello smartphone Raffaele Scannapieco e dei fortunati...
Di Maria Abate Sabato 9 settembre Atrani è stata letteralmente "assalita" dai visitatori curiosi di assistere a "SIRENES, le figlie del Dragone", il primo spettacolo con una squadra di nuoto sincronizzato coordinata dall'allenatrice della Nazionale Roberta Farinelli. Il piccolo borgo della Costa d'Amalfi...
Di Maria Abate «Auguro ad ognuno di voi di avere sempre grandi obiettivi nella vita e di perseguirli con infinito impegno e serietà». Queste le parole di Vittorio Perrotta, dopo essere stato insignito del titolo di "Magister di Civiltà Amalfitana", durante la XXIII edizione del Capodanno Bizantino, alla...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.