Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Territorio e AmbienteIn Costa d’Amalfi un’Area Protetta sul modello di Punta Campanella, l’idea di Christian De Iuliis

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, ambiente, natura, mare

In Costa d’Amalfi un’Area Protetta sul modello di Punta Campanella, l’idea di Christian De Iuliis

Un'area marina protetta significherebbe impedire gli sversamenti fognari, limitare la circolazione indiscriminata delle imbarcazioni a motore e il loro approdo sulle spiagge, nonché le tipologie di pesca

Inserito da (Maria Abate), giovedì 4 giugno 2020 12:14:36

In questi mesi di lockdown la natura ha beneficiato della poca invadenza dell'uomo sull'ecosistema. Ma, in vista della riapertura del turismo internazionale, si rischia di tornare al punto di partenza e stressare fino al limite un ambiente fragile come quello della Costiera Amalfitana, che invece - in quanto Patrimonio dell'Unesco - dovrebbe essere tutelato. Per questo, l'architetto di Minori Christian De Iuliis propone di istituire in Costa d'Amalfi un'area marina protetta come quella di Punta Campanella, che comprende i comuni di Massa Lubrense, Piano di Sorrento, Sant'Agnello, Sorrento, Vico Equense e Positano.

Di seguito la proposta integrale.

Se il mare potesse parlare ci direbbe di starcene ancora un po' chiusi in casa. "Grazie" al lockdown, in costa d'Amalfi le acque sono diventate cristalline e si moltiplicano gli avvistamenti di delfini.

Tuttavia, a breve il mare ritornerà affollato ed inquinato come prima. Sul mare si gioca una grossa fetta della partita turistica della costa. Eppure nessuno lo difende sul serio.

Si può fare qualcosa di concreto per proteggere il nostro mare e le nostre coste? Certo: chiedere che la costa amalfitana divenga area marina protetta. In Italia esistono 27 aree marine protette, nate a seguito della legge n. 394 del 1991, non solo isole solitarie, ma anche luoghi largamente antropizzati, come Portofino o sempre in Liguria (migliore esempio non ci potrebbe essere) il mare dinanzi alle "Cinque terre" inserito completamente in una zona "C" (grado di tutela meno restrittivo) con punti maggiormente tutelati inseriti in zone "A" e "B".

Basterebbe imparare a copiare gli esempi positivi.

In Campania ci sono già 6 aree marine protette (AMP). A parte i parchi sommersi archeologici di Gaiola e Baia, sono tutelati gli specchi d'acqua intorno alle isole di Ischia, Vivara e Procida (Regno di Nettuno), dinanzi a Santa Maria di Castellabate, la costa degli Infreschi e quella di Punta Campanella, la più vicina alla costiera amalfitana.

Stabilita per decreto nel 1997, l'AMP di Punta Campanella, interessa sei comuni (tra i quali Positano) protegge 31 chilometri di costa intorno all'estremità del promontorio, instaurando tre livelli di protezione differenti, da zona "A" (tra l'isola dei Galli e gli scogli di Isca e Vitara dinanzi alla spiaggia di Crapolla) a "C" (l'intera costa).

Un luogo rimasto incontaminato e incantato grazie ai divieti imposti alle attività dell'uomo.

Sul modello di Punta Campanella ma soprattutto delle "Cinque terre" il mare della costiera amalfitana deve essere tutelato come area protetta, instituendo una zona "C", senza escludere la possibilità di tutelare alcuni luoghi particolarmente sensibili (il fiordo di Furore, la spiaggia di Erchie, il capo di Conca dei Marini) con misure più severe.

Questo significherebbe impedire gli sversamenti fognari, limitare la circolazione indiscriminata delle imbarcazioni a motore e il loro approdo sulle spiagge, nonché le tipologie di pesca.

L'istituzione dell'area marina protetta sarebbe un reale attestato di pregio per il nostro mare.

L'eccellenza si misura in qualità non contando i numeri; le migliaia di turisti scaricati sulle banchine da aliscafi e barchini, in termini di salvaguardia del paesaggio, sono una piaga.

Se la nostra classe politica non si piegasse agli interessi economici (si pensi pure al caos della mobilità) utilizzando il concetto di salvaguardia come mera propaganda elettorale, si attiverebbe immediatamente in tal senso.

A parole sono buoni tutti a voler difendere il territorio.

Ma come diceva il poeta Samuel Johnson, "di buone intenzioni è lastricata la via dell'inferno".

Battersi per l'area marina protetta della costiera amalfitana sarebbe la migliore risposta per uscire dalla crisi che stiamo vivendo, per scongiurare il rischio di consegnare ai nostri eredi solo le rovine di un paradiso che fu.

christiandeiuliis.it - @chrideiuliis

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101311103

Territorio e Ambiente

Agricoltura eroica ad Amalfi, contributi a fondo perduto per chi coltiva e custodisce il territorio

Ad Amalfi arrivano i contributi a fondo perduto per chi coltiva la terra e contribuisce a preservare il paesaggio. L'Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Daniele Milano, ha pubblicato un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto ai proprietari di fondi agricoli attivamente coltivati,...

Pasqua in Costiera Amalfitana: esperienze uniche e sapori indimenticabili all’Anantara Convento di Amalfi

Con l'arrivo della primavera, la Costiera Amalfitana si risveglia in una sinfonia di colori e profumi: i fiori sbocciano tra i borghi sospesi sul mare e il cielo azzurro accompagna le prime giornate di sole. In questa cornice di bellezza e armonia, l'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, riaperto...

La Costa d’Amalfi entra nel mondo di Slow Food Travel: dal 10 al 13 aprile 2025 un weekend di esperienze autentiche tra natura, sapori e tradizioni

Una nuova avventura nel segno del turismo lento e consapevole prende forma in Costiera Amalfitana. È stata ufficialmente presentata la Comunità Slow Food Travel Costa d'Amalfi, progetto che mira a promuovere un'esperienza di viaggio immersiva, sostenibile e rispettosa della biodiversità e delle comunità...

Ad Amalfi parte il nuovo servizio mensa plastic free a Km 0 per la scuola dell’infanzia

Tutto pronto ad Amalfi per il nuovo servizio mensa della scuola dell'infanzia, che prenderà ufficialmente il via mercoledì 5 marzo 2025. Un'iniziativa fortemente voluta dall'Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano, con l'obiettivo di garantire un'alimentazione di qualità, promuovendo...

Lavori in corso ad Amalfi: un rendering mostra la nuova veste di Piazza Municipio /VIDEO

Sta prendendo vita l'ambizioso progetto di restyling di Piazza Municipio ad Amalfi, con un finanziamento di 1 milione e 400 mila euro. L'obiettivo è trasformare la piazza in un ambiente aperto e accogliente, favorendo l'incontro e l'aggregazione per cittadini e visitatori. «La nuova Piazza Municipio...