Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Territorio e AmbienteDa Furore a San Lazzaro c'è il sentiero di Abu Tabela: uno spettacolo oltre il sussurro del tempo

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Territorio e Ambiente

Furore, Costiera amalfitana, San Lazzaro, Agerola, Abu Tabela, sentiero, trekking

Da Furore a San Lazzaro c'è il sentiero di Abu Tabela: uno spettacolo oltre il sussurro del tempo

Da Furore a San Lazzaro un sentiero dedicato ad un generale nostrano dalle grandi gesta, tra distese di vigneti e rovine rupestri

Inserito da (Maria Abate), domenica 28 febbraio 2021 14:41:48

Di Saveria Fiore

A Furore, la popolare "città dipinta" della Costiera Amalfitana, in una zona chiamata Pino, al di sopra della Chiesa di San Michele, si inalbera il sentiero di Abu Tabela. Il nome, nella sua peculiarità, sviscera storie di guerra, di temerarietà e di conquista. Abu Tabela era infatti l'appellativo di Paolo Avitabile, un agerolese compianto per la sua illustre carriera nell'esercito. Combatté dapprima al fianco di Gioacchino Murat, poi in Oriente, usando il pugno di ferro. E fu così che la fama di Abu Tabela, nome che gli venne dato durante la sua permanenza a Peshawar, divenne l'Uomo nero dei bambini disubbidienti.

La tradizione Vitivinicola

Sopra la Chiesa di San Michele, dai locali meglio conosciuto come "Sant' Agnelo", si apre il sentiero, vegliando sulle brulicanti distese di vigneti arrampicate alla roccia. Tali coltivazioni predominanti ci rimandano subito a Furore città del vino, e alla celebre cantina di Marisa Cuomo, nome conosciuto nel settore vitivinicolo. Un trionfo di profumi accompagna il proliferare dell'ailanto, chiamata pianta "fetente" per il suo forte odore, che prende spazio tra la vegetazione inebriandola. In passato alcuni residenti la utilizzavano come arma: ne svuotavano la parte molle interna del ramo per poi usarla come cerbottana.

La Falesia Orrido di Pino e la leggenda di Sant'Agnelo

Noccioli, Castagni, e cotonosi alberi di Vitalba carezzano i bordi della viuzza sterrata, e stridenti canti di corvi sfumano nella latente umidità della penombra. A confine con la vicina Agerola, un guado del fiume Schiato crea una piccola oasi abbracciata dal verde. Qui, la gola fluviale a picco sulla costa suscita una sensazione spiacevole, quasi di orrido (da qui il nome la falesia Orrido di Pino) che rende giusta ragione la denominazione del sito. Molti la chiamano "la vottara", dal termine dialettico di "vottare": gettare, buttare giù. Pare infatti che, secondo una leggenda popolare, qui fosse stato spinto giù Sant'Agnelo. La falesia Orrido di Pino domina tutta la valle nella sua dignitosa elevazione al cielo. Incastonata come un diamante tra le grinfie della falesia, si materializza una vecchia polveriera, in mimesi con la roccia cinerea. La ruvida parete della falesia segue il passo per un po', poi la strada sterrata lascia spazio a quella asfaltata fino a raggiungere la piazzetta di San Lazzaro, frazione di Agerola.

Gli incroci della storia

La storia di Paolo Avitabile sembra una come le altre, eppure ha dato il via ad alcune importanti rivoluzioni. Agerola faceva parte della provincia di Salerno (principato di Citra all'epoca), ma quando Abu Tabela tornò in patria nel 1844 la separò da tale principato per annetterla alla provincia di Napoli, rendendola cittadina montana, un comune autonomo dal territorio di Amalfi. In più, è proprio grazie a Tabela che oggi ad Agerola possiamo assaporare, una tra le più buone mozzarelle della zona. Molto amato dagli inglesi, specie dopo aver fatto fortuna presso la Banca d'Inghilterra, gli diedero in dono la vacca di razza Jersey che egli stesso portò in patria, anche quando non era possibile esportare. Sapientemente Avitabile la fece accoppiare con una di razza bruna alpina, dando vita alla famosa mucca agerolese, benefattrice dei più saporiti latticini dell'area: questa razza di bovino produce poco latte ma qualitativamente più grasso e dunque più affine alla produzione di latticini di un certo tipo. Nel silenzio della zona di Pino ogni angolo di sentiero vocifera una storia, e quella di Abu Tabela è ricca: è un vivere di guerra, di tradizioni annunciate e sogni realizzati.

(Progetto di Authentic Amalfi Coast)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106521105

Territorio e Ambiente

Agricoltura eroica ad Amalfi, contributi a fondo perduto per chi coltiva e custodisce il territorio

Ad Amalfi arrivano i contributi a fondo perduto per chi coltiva la terra e contribuisce a preservare il paesaggio. L'Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Daniele Milano, ha pubblicato un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto ai proprietari di fondi agricoli attivamente coltivati,...

Pasqua in Costiera Amalfitana: esperienze uniche e sapori indimenticabili all’Anantara Convento di Amalfi

Con l'arrivo della primavera, la Costiera Amalfitana si risveglia in una sinfonia di colori e profumi: i fiori sbocciano tra i borghi sospesi sul mare e il cielo azzurro accompagna le prime giornate di sole. In questa cornice di bellezza e armonia, l'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, riaperto...

La Costa d’Amalfi entra nel mondo di Slow Food Travel: dal 10 al 13 aprile 2025 un weekend di esperienze autentiche tra natura, sapori e tradizioni

Una nuova avventura nel segno del turismo lento e consapevole prende forma in Costiera Amalfitana. È stata ufficialmente presentata la Comunità Slow Food Travel Costa d'Amalfi, progetto che mira a promuovere un'esperienza di viaggio immersiva, sostenibile e rispettosa della biodiversità e delle comunità...

Ad Amalfi parte il nuovo servizio mensa plastic free a Km 0 per la scuola dell’infanzia

Tutto pronto ad Amalfi per il nuovo servizio mensa della scuola dell'infanzia, che prenderà ufficialmente il via mercoledì 5 marzo 2025. Un'iniziativa fortemente voluta dall'Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano, con l'obiettivo di garantire un'alimentazione di qualità, promuovendo...

Lavori in corso ad Amalfi: un rendering mostra la nuova veste di Piazza Municipio /VIDEO

Sta prendendo vita l'ambizioso progetto di restyling di Piazza Municipio ad Amalfi, con un finanziamento di 1 milione e 400 mila euro. L'obiettivo è trasformare la piazza in un ambiente aperto e accogliente, favorendo l'incontro e l'aggregazione per cittadini e visitatori. «La nuova Piazza Municipio...