Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteCetara ottiene il proprio marchio De.Co. dal Ministero dello Sviluppo Economico
Scritto da (Maria Abate), martedì 16 marzo 2021 11:24:20
Ultimo aggiornamento martedì 16 marzo 2021 11:44:18
Il Comune di Cetara ha ottenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico la registrazione del proprio marchio De.Co. (Denominazione Comunale).
La Denominazione Comunale rappresenta un riconoscimento concesso dalla locale amministrazione comunale ad un prodotto, in genere strettamente collegato al territorio e alla sua comunità, senza alcuna sovrapposizione con le denominazioni d'origine vigenti. Le De.CO. sono state istituite in seguito alla legge nº 142 dell'8 giugno 1990, che consente ai Comuni la facoltà di disciplinare, nell'ambito dei principi sul decentramento amministrativo, in materia di valorizzazione delle attività agroalimentari tradizionali.
Esistono diverse tipologie di De.Co.: per la tutela di un prodotto tipico, oppure un prodotto dell'artigianato alimentare o un prodotto dell'artigianato locale. Ma anche attività educative, formative, sportive e culturali; ad esempio può essere De.Co. anche una festa legata alla tradizione di un piatto o di un prodotto, con una certa storicità e legata alla comunità.
Il marchio può essere utilizzato per le seguenti categorie di prodotti e servizi:
- Prodotti agricoli, orticoli e forestali; granaglie e sementi allo stato grezzo e non trasformati; frutta e ortaggi freschi; piante e fiori naturali; animali vivi; alimenti per gli animali; malto.
- Prodotti dell'agricoltura quali caffè, tè, cacao e succedanei del caffè; riso; tapioca e sago; farine e preparati fatti di cereali, pane, pasticceria e confetteria; gelati; zucchero, miele, sciroppo di melassa; lievito, polvere per fare lievitare; sale, senape; aceto, salse (condimenti); spezie; ghiaccio.
- Carne, pesce, pollame e selvaggina; estratti di carne; frutta e ortaggi conservati, congelati, essiccati e cotti; gelatine, marmellate, composte; uova, latte e prodotti derivati dal latte; olii e grassi commestibili.
- Bevande alcoliche (escluse le birre).
- Educazione; formazione; divertimento; attività sportive e culturali.
«La De.Co., quindi, dimostra l'origine locale del prodotto, ne racconta e fissa la sua composizione e ne garantisce gli ingredienti ai produttori del territorio e ai consumatori. È un ottimo modo di fare marketing territoriale e dare un'identità riconosciuta a un prodotto territoriale locale», il Sindaco Fortunato Della Monica.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10999107
Di Antonio Taiani, ingegnere L'ultimo atto, per la Chiesa di S. Domenico, rimasta chiusa per oltre 34 anni e risorta all'antico splendore diventando centro di liturgia, tradizioni ed eventi, sta per concludersi. La struttura necessitava, infatti, di un organo della sua "età" e della sua importanza. E,...
La troupe della trasmissione TV "Camper" torna in Costiera Amalfitana. Dopo aver fatto visita alla città di Tramonti, lungo il Sentiero delle 13 Chiese, questa volta protagonista del programma è stato il borgo di Scala, andato in onda su Rai1 per ben due volte: ieri ed oggi alle 11.30. Si è parlato oltre...
Questa sera, 14 luglio, alle 20, presso la chiesa di San Pancrazio Martire, Don Andrea Alfieri, parroco di Conca dei Marini, presenterà alla comunità la "Madonna Bruna", tavola lignea risalente al XVI secolo recentemente restaurata. La tavola era in pessimo stato di conservazione ed interessata da diversi...
Amalfi tra i fondatori dell'Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico, nata oggi con la firma dei 27 territori del Comitato Promotore tra cui rientra anche il Comune della Costa d'Amalfi. A sottoscrivere l'atto di costituzione al Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.