Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmalfi: 1° dicembre Consultazione pubblica per l’Agricoltura eroica e sostenibile
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 27 novembre 2021 12:06:28
Si svolgerà mercoledì 1° dicembre alle ore 9:30, all'interno della Biblioteca comunale "Pietro Scoppetta" di Amalfi, la Consultazione pubblica per l'Agricoltura eroica e sostenibile "aperta a tutti gli uomini e le donne che si prendono cura della terra, costruiscono e riparano macere, coltivano all'interno del territorio di Amalfi".
La Consultazione è organizzata dal Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Roma Tre e ha come obiettivo - spiega Giorgia De Pasquale, coordinatrice della ricerca - "quello di raccogliere proposte tra chi continua a praticare l'agricoltura tradizionale, sia per lavoro (imprenditori agricoli) sia per diletto (agricoltori familiari), e redigere una lista di urgenze per il mantenimento dinamico del paesaggio da concordare con la Regione Campania e il MiPAAF".
L'iniziativa si inserisce nel più ampio processo di candidatura della pratica agricola dei limoneti su terrazze e pergole al programma GIAHS (Globally Important Agricultural Heritage Systems, ovvero Sistemi del Patrimonio Agricolo di Rilevanza mondiale), per il quale l'Università Roma Tre e il Comune di Amalfi hanno siglato un accordo di collaborazione nel 2019.
Il programma Giahs è stato creato dalla FAO per valorizzare modelli di sviluppo rurale unici, frutto di tradizioni e saperi secolari, la cui conservazione garantisce la sopravvivenza e la sostenibilità dei paesaggi, la biodiversità, l'assetto idrogeologico e l'economia delle popolazioni rurali. Amalfi, e tutta la Costiera come ambito di paesaggio, si candida ad essere tra i prossimi Sistemi Agricoli di rilevanza mondiale e, come ultimo passo per la candidatura, chiama a raccolta tutti coloro che ancora praticano secondo la tradizione la coltivazione dei limoni, per scrivere insieme un Piano di Azione condiviso per il futuro.
L'ingresso è consentito, previa esibizione del green pass, a un numero massimo di 30 persone in sala.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10509107
Come ufficializzato nel Consiglio comunale del 19 settembre, il Comune di Tramonti ha deciso di conferire la Cittadinanza Onoraria al Maestro Pasticcere, nonché Presidente dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani, Salvatore De Riso. La cerimonia di conferimento si terrà nell'aula consiliare della Casa...
L'Arsenale della Repubblica di Amalfi si conferma quale principale attrattore culturale della città di Amalfi. Non solo monumento, non solo luogo di accoglienza, ma fulcro sempre più funzionale di conoscenza del territorio, affiancato nel progetto di promozione dallo strategico e frequentatissimo Infopoint...
Una giornata di intensa spiritualità e passione per la natura ha caratterizzato la visita di un folto gruppo di appassionati al mondo del trekking e della cultura presso il Santuario di Santa Maria del Bando di Atrani. I protagonisti di questa speciale visita? Gli entusiasti membri dell'Associazione...
La Costiera Amalfitana ha regalato questa sera uno spettacolo straordinario e inaspettato. Le acque tra Praiano e Furore sono state teatro di un incontro magico con un branco di delfini, che hanno danzato e giocato, lasciandosi immortalare dall'obiettivo dello smartphone Raffaele Scannapieco e dei fortunati...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.