Tu sei qui: Storia e Storie«Tu, così piccolo, pretendi di spegnere le fiamme?», in Costa d’Amalfi “I Colibrì” fanno la loro parte /VIDEO
Inserito da (Maria Abate), venerdì 27 marzo 2020 10:20:25
Fin dal primo giorno dell'emergenza sanitaria da Coronavirus, i volontari della pubblica assistenza "I Colibrì" sono impegnati sul territorio di Tramonti e della Costa d'Amalfi con numerose iniziative.
Farmaci e viveri a domicilio, banco alimentare, trasporto pazienti per visite specialistiche, supporto ai comuni e tante altre attività come, da ultimo, la raccolta sangue di cui c'è carenza in questo momento di emergenza. Fondamentali le azioni di informazione e sensibilizzazione alla popolazione.
In questa ottica, i volontari hanno prodotto un video interpretato da loro stessi, in cui raccontano la favola del Colibrì, fonte di ispirazione dell'associazione, come già sta avvenendo a livello nazionale con lo spot di Simone Cristicchi. Un video emozionante che invita i cittadini a fare la propria parte, proprio come il Colibrì che contribuiva a spegnere l'incendio anche con una piccola goccia d'acqua, semplicemente restando a casa.
GUARDA IL VIDEO IN BASSO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108120109
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...