Tu sei qui: Storia e StoriePeppe Barra inaugura il GustaMinori, proprio come 25 anni fa…
Inserito da (Maria Abate), venerdì 20 agosto 2021 12:39:07
Una soleggiata mattina di settembre del 1997, in piazza Cantilena, a Minori, si tenne una conferenza stampa per presentare la prima edizione del GustaMinori, ospite d'eccezione Peppe Barra che, in quella occasione, fu nominato cittadino onorario dal Sindaco Angelo Amorino, per il legame alla nostra terra e per aver contribuito nella sua carriera artistica alla valorizzazione della musica popolare.
Sabato 21 agosto, alle 21.30, Peppe Barra tornerà a Minori, nella piazza salotto della "Città del Gusto", per la serata inaugurale del GustaMinori, a 25 anni dalla prima...
Per l'occasione Gigi Marzullo intervisterà l'attore per ripercorrere insieme 25 anni di passione, di emozioni, di idee, di soddisfazioni, di riconoscimenti, di promozione e di amore puro verso il territorio.
«Un sogno iniziato nel 1997 ed oggi diventato una lungimirante scommessa, di immutato successo nel tempo, armonizzando sapientemente il purismo della memoria passata ad una intuitiva innovazione. Abbiamo accolto la sfida, senza limiti di impegno e fantasia, servendoci di tutti gli strumenti culturali e multimediali disponibili», ha commentato il sindaco Andrea Reale.
A Minori, sul palcoscenico, "Masaniello" ha compiuto e trovato la sua rivolta, la favola del mare ha fatto sognare un pubblico senza confini, si è narrata la storia inedita di "Palummella e Scarrafone", si è ritornati indietro ai fasti della grande Repubblica di Amalfi. E poi, protagonista di eccezione il Natale, con i suoi riti e le sue tradizioni, messi in scena con le impensabili temperature di agosto, il varietà ha avuto un suo momento di gloria, il teatro e la danza si sono ritagliati un segmento dedicato.
La storia, quella percettibile dal contatto con i resti archeologici, ha raggiunto il suo tripudio con la realizzazione di un dramma in musica, consacrato allo splendore della "Caput Mundi" Imperiale; ma non è mancata la teatralizzazione della guerra, con le sue inevitabili sofferenze, precarie e mutabili, riscattate dalla riconquistata voglia di vivere con dignità.
A fare da cornice tanta gente e forti applausi intervallati da momenti di gioia e commozione rimasti nel cuore di tutti.
«Qualcosa accade sempre, anche quest'anno "speciale" in cui, più che mai, la speranza è che l'arte non si debba fermare. Un pensiero con dedica a tutti coloro che hanno cominciato con noi questa fantastica avventura rendendola un successo; a quelli che nel corso degli anni si sono accodati ed oggi non sono più presenti, uno per tutti, il nostro amato gastronomo Ezio Falcone. Questa edizione del Gusta Minori è anche per loro», ha aggiunto il Primo Cittadino.
L'evento fortemente voluto, promosso e patrocinato dalla regione Campania, nonché dagli enti Provinciali e locali, festeggia il suo primo quarto di secolo e la sua ininterrotta continuità.
Innumerevoli le presenze di visitatori, nazionali ed internazionali, di premi Nobel ed ospiti di prestigio, una vetrina di celebrities dal mondo dello spettacolo, della musica, del teatro, della danza, della letteratura, della gastronomia, dell'arte, della pittura, con appuntamenti che, ancor oggi, completano l'offerta turistica del nostro meraviglioso comprensorio.
E non solo. La kermesse si pregia di aver ritagliato spazi per convegni, mostre, meetings, approfondimenti, studi e ricerche sul territorio e sulle nostre radici, dedicando testi e produzioni musicali, e, ancora, vanta l'organizzazione di tornei e gare sportive di vario genere.
La popolazione autoctona, in grande numero, ha contribuito in prima linea, in qualità di figurante, comparsa, collaboratore, direttore di scena, addetto ai lavori, ed inoltre, dietro le quinte come supporto ad una grande macchina organizzativa, o semplicemente nel ruolo di assiduo spettatore, ciascuno quale singolo tassello di uno splendido mosaico.
«È stata sempre una grande festa - ha chiosato Reale - e sono orgoglioso del traguardo raggiunto. Il mio ringraziamento va a tutti i collaboratori che con impegno, determinazione e tanti sacrifici hanno reso possibile tutto questo. È la dimostrazione di come il lavoro di squadra e il sostegno di un grande progetto possano portare a risultati straordinari. Il mio invito a tutti è quello di essere presenti e numerosi per festeggiare insieme i 25 anni, con una stupenda edizione».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107215101
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...