Tu sei qui: Storia e StorieNiente Covid ad Agerola, l'elogio di Erri De Luca su "Il Fatto Quotidiano"
Inserito da (Maria Abate), venerdì 5 giugno 2020 12:00:29
In un'intervista pubblicata sull'edizione del 2 giugno de "Il Fatto Quotidiano", a pagina 2, Erri De Luca cita Agerola come esempio virtuoso anche nella gestione dell'emergenza sanitaria.
Nelle sue parole si legge la profonda amicizia con il sindaco Luca Mascolo e l'orgoglio di essere meridionale, una terra che ha mostrato in queste dure settimane di #lockdown la sua specialità supplementare. Quello di essere un territorio "sano".
"Si passa alla fase di apertura e a molto giova il dato che il meridione è stata zona a scarsa presa di epidemia, un presidio sanitario", scrive De Luca.
"L'amico Luca Mascolo, sindaco di Agerola, mi diceva qualche giorno fa che da loro non c'è stato nessun caso. È notizia da far valere pubblicamente per gran pare del meridione", chiosa lo scrittore.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102622106
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
La comunità di Amalfi e tutti coloro che, nel corso degli anni, hanno avuto il privilegio di incrociare il cammino di Domenico De Masi, sono oggi avvolti in un velo di tristezza. La notizia della scomparsa di questo luminare, che ha saputo coniugare con maestria la profondità del pensiero con l'arte...
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.