Ultimo aggiornamento 3 giorni fa S. Cirillo di Gerusalemme

Date rapide

Oggi: 18 marzo

Ieri: 17 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Storia e StorieMaria Grazia Anastasio, Amalfi - Milano andata e ritorno

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Storia e Storie

Milano, Amalfi, Professionalità, Lavoro

Maria Grazia Anastasio, Amalfi - Milano andata e ritorno

emigrati di ritorno: esperta di marketing digitale torna in Costiera Amalfitana

Inserito da (admin), domenica 25 novembre 2018 12:17:17

"Certi amori non finiscono / Fanno dei giri immensi / E poi ritornano" è la strofa perfetta (presa in prestito dal grande Antonello Venditti) per definire il rapporto d'amore che lega Maria Grazia Anastasio, classe 1972, alla Costiera Amalfitana ed alla sua Amalfi.

Già perché, alla fine degli anni 80, Maria Grazia, nata e cresciuta in questi luoghi, si è trasferita a Milano per perseguire il sogno che aveva fin da bambina: laurearsi alla Bocconi.

Sei anni dopo, con un nutrito bagaglio di bellissime esperienze e dopo aver discusso una tesi dal titolo evocativo che suona come una predizione "Il turismo quale fattore di crescita ‘il caso Costiera Amalfitana'", La Grà (come la chiamano gli amici milanesi) decide di non seguire le orme di papà, stimato ed apprezzato commercialista amalfitano, lanciandosi a capofitto nel marketing e, anticipando quello che sarebbe stato il trend del futuro, specializzandosi in contesti digitali, collabora con aziende di livello nazionale ed internazionali del calibro di Vanity Fair.

Sono anni d'oro per l'Hi-Tech e Maria Grazia trova la sua dimensione "milanese" lavorando a capofitto su più progetti a cui trasmette il suo inconfondibile imprinting di cui è impossibile cancellare le radici "costaiole". Le stesse radici che le hanno fatto maturare, dopo 25 anni e una serie di vicissitudini personali, il ritorno (non solo lavorativo) in Costiera Amalfitana.

La sua citazione preferita è di Albert Einstein "Una mente che si apre a nuovi orizzonti non torna più alla dimensione precedente" e non è difficile ritrovarla sui social, tra un impegno e l'altro, in qualche selfie buffo a scherzare con le sue amiche di sempre.

Maria Grazia ritorna in Costa d'Amalfi con bagaglio di esperienze importanti da adattare alle realtà del nostro territorio che hanno ancora grandi potenzialità inespresse.

Noi l'abbiamo contattata per avere un suo profilo e, da vero genio del marketing, ci ha inviato lo scritto che vi proponiamo integralmente ed il cui titolo (suggerito dalla stessa Maria Grazia) potrebbe essere "Never Give Up" (letteralmente "Mai Arrendersi")

di Maria Grazia Anastasio

Arriva un giorno, nella vita di tutte noi, in cui ti chiamano Signora.
"Il suo caffè, signora", " Non dimentichi il resto, Signora".
Ma Signora a Chi?
Tu ti giri pensando che ci sia una "Signora" dietro di te, e invece ci sei solo tu!
Allora ti specchi nella prima vetrina che incontri, per vedere se è cambiato qualcosa nel tuo aspetto, se c'è un piccolo indizio che possa aver indotto il barista, la commessa, a collegare la parola Signora a te, proprio a te, e invece no, non c'è niente di nuovo, sei sempre tu, con la tua faccia, i tuoi jeans, le tue mani...
E allora perché, perché proprio tu, perché c'è qualcuno che ti ha collocato nella fascia degli "adulti", di quelle che sono a tutti gli effetti delle Signore!
Chi si permette di farti uscire dall'isola che non c'è, da quel meraviglioso mondo dove si è sempre bambini, dove tutte noi troviamo rifugio nonostante tutto , gli amori finiti, il lavoro, (quando c'è), gli anni che passano...
Va bene, forse dovrò abituarmi, dovrò cercare di non sobbalzare più quando mi chiamano "Signora", di trattenermi ad apostrofare il malcapitato di turno, (Ti sembro una signora?) ma non rinuncerò mai a volare nell'isola che non c'è, perché è lì che i sogni non muoiono mai.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104643108

Storia e Storie

Amalfi o Positano? Il fascino senza tempo della Costiera che confonde

Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...

1953, Amalfi: l'ingresso da Atrani e l'epoca d'oro della SS163

La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...

La tradizione della pizza ad Amalfi nel giorno dei defunti

di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....

Operazione "Avalanche": la guerra vista dalla grotta di Sant’Elena ad Amalfi

Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...

L'estate amalfitana negli anni sessanta: tre immagini di Amalfi realizzate da fotografi tedeschi

L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...