Tu sei qui: Storia e StorieLa luminaria di San Domenico a Praiano, storia e tradizioni /VIDEO
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 11 agosto 2021 13:32:38
La presenza dei domenicani nel Convento di Santa Maria a Castro, lungo il Sentiero degli Dei, risale al 1599: essi accoglievano i pellegrini nel santuario, dedicato alla Madonna delle Grazie. I padri domenicani hanno portato con sé le loro consuetudini e le loro tradizioni: la festa del loro patrono, San Domenico, e la luminaria.
«Fascine e sterpaglie venivano accese nei giorni prima della festa perché la mamma di San Domenico, Giovanna, prima che nascesse il figlio sognò che un cane con la fiaccola in bocca incendiava il mondo: metafora di San Domenico che con la sua parola ha incendiato il mondo. Ecco da dove inizia la luminaria», ha spiegato Don Pio Bozza a Positano Notizie.
I padri domenicani sono andati via alla fine del ‘700 ma la tradizione continua; anticamente avveniva in modo spontaneo: ognuno accendeva i lumini sui davanzali o sui balconi. Adesso, con l'intervento dell'Amministrazione, si svolge in modo organizzato e solenne con migliaia e migliaia di lumini distribuiti dal volontariato dei ragazzi di San Domenico, che li accendono e i spengono.
«Un'altra tradizione - spiega Don Pio - mentre si sale al convento nel giorno di San Domenico è che ogni fedele raccoglie un ramoscello di mirto, possibilmente fiorito, lo lascia nell'edicola di San Giuseppe e poi si recupera al ritorno per portarlo a casa come segno di benedizione».
Durante la celebrazione dello scorso 4 agosto 2021, tenuta dall'Arcivescovo Mons. Orazio Soricelli, c'è stata la vestizione di Alessandro Neves, l'eremita di Praiano che vive al Convento, con l'abito monacale. Inizia con questo evento il suo percorso noviziale che durerà 3 anni. In contemporanea, c'è stata per il seminarista Daniele Civale il momento della "declaratio", ossia del giuramento di voler aderire alla fede e di procedere alla richiesta del diaconato senza costrizioni.
«Spero che questi due eventi non comuni siano seme per altri consacrati nella nostra Diocesi», ha detto Don Nicola Avitabile.
Un messaggio sul significato della luminaria è giunto anche dall'arcivescovo Soricelli: «Questa festa di luce parte dal concetto biblico che Cristo è la luce del mondo e così noi accogliamo la sua luce e la emaniamo nel mondo».
«Quest'anno non ci sono i fuochi, non ci sono gli artisti, ma la luminaria è tornata nella sua versione più intima. Le luci sono un simbolo di speranza per il futuro e noi ci auguriamo che possano spingere il paese fuori dalla crisi sanitaria, in primis dando conforto a tutti», ha chiosato il Sindaco Giovanni Di Martino ai nostri microfoni.
(Video: Leopoldo De Luise)
Clicca sulla versione completa di tutti i media per vedere il video in basso
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107714102
A poco più di un mese dalla riapertura, il Museo della Bussola e del Ducato Marinaro nell'antico Arsenale di Amalfi, ha registrato oltre 2500 visitatori. Il grande successo di visitatori non tiene conto dei tantissimi ospiti che vengono accolti ed assistiti dai nostri esperti addetti all'accoglienza,...
Sigismondo Nastri ha ricordato oggi dalle pagine de Il Vescovado i 75 anni (76 il prossimo 14 maggio, ndr) dall'uscita del film di Roberto Rossellini "La Macchina Ammazzacattivi". La memoria storica della Costiera Amalfitana ha ricordato alcuni tra gli attori "locali", originari di Maiori, che all'epoca...
L'usanza di tagliare i capelli il primo venerdì di marzo è una tradizione che si è diffusa in molte parti del mondo. In molti paesi europei, questa tradizione è conosciuta come "il taglio della primavera" e viene considerata un rituale propiziatorio per accogliere l'arrivo della nuova stagione. Secondo...
di Pierpaolo Milo "Esimio Professore, Il silenzio della mattina di ieri nella nostra Conca è stato interrotto dai toni grevi delle campane che ci annunciavano la Sua dipartita. In un attimo sono affiorati alla mente i ricordi del liceo, nel quale ho avuto la fortuna di essere, tra gli eletti, un Suo...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.