Tu sei qui: Storia e StorieIn bici fino alla Norvegia per Emergency e la mobilità sostenibile, Daniele Panarella fa tappa in Costa d'Amalfi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 3 dicembre 2021 09:40:46
Daniele Panarella ha fatto tappa in Costa d'Amalfi. Si tratta di un 32enne originario di Recanati, laureato in fisica e membro della squadra di Triathlon di Le Velò di Jesi, che ha voluto unire la sua passione per la bici ad un bisogno personale di contribuire a delle cause che gli stanno a cuore.
Un mese fa, a bordo della sua bicicletta, Daniele è partito da Ancona con l'obbiettivo di arrivare in Norvegia, più precisamente Capo Nord, promontorio/falesia che si trova sulla punta nord dell'isola di Magerøya, attraversando 9 paesi: «Capo Nord - ha spiegato a qdmnotizie.it - è un limite geografico e fisico, un simbolo: credo ci impiegherò circa 8 mesi, voglio viaggiare con calma anche perché non posso arrivare in Norvegia quando è ancora freddo. Punto a fare sui 100 chilometri al giorno».
Il viaggio di Daniele nasconde però un messaggio molto profondo: «La mobilità sostenibile è possibile anche nelle città, dobbiamo cambiare mentalità. Voglio far vedere come in altri Paesi ci si sposta in bicicletta anche per andare al lavoro perché ci sono le docce. Sulla mia pagina Facebook "Bike with me" e su Instagram posterò le foto del viaggio che evidenziano proprio questo aspetto. Ho anche avviato una campagna di crowdfunding a favore dell'associazione umanitaria Emergency. Ho pensato a che cosa volessi dire con il mio viaggio e oltre a un messaggio ambientale vorrei sostenere il grande lavoro di Emergency: la morte di Gino Strada mi ha colpito molto, spero quindi di riuscire a contribuire. Mi piacerebbe poi portarli all'associazione di persona».
Questa mattina il viaggio di Daniele lo ha portato nella Divina, nota al mondo non solo per le bellezze paesaggistiche, ma anche per le bontà culinarie. Immancabile la tappa al bistrot del maestro pasticciere Sal De Riso, dove il ciclista si è fatto fotografare all'esterno del locale.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103614109
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
La comunità di Amalfi e tutti coloro che, nel corso degli anni, hanno avuto il privilegio di incrociare il cammino di Domenico De Masi, sono oggi avvolti in un velo di tristezza. La notizia della scomparsa di questo luminare, che ha saputo coniugare con maestria la profondità del pensiero con l'arte...
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.