Tu sei qui: Storia e StorieIl calendario di Tramonti compie 20 anni: 12 mesi di bellezza e tradizioni all’insegna della speranza. Ricavato in beneficenza
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 13 gennaio 2021 17:46:42
Il calendario redatto dal Comune di Tramonti compie 20 anni. Quello di quest'anno, il 2021, è un calendario di ricordi e di speranza. Sin dalla prima pagina, con l'arcobaleno, simbolo di vita e ottimismo.
«Quello appena trascorso è stato un anno particolare, intenso e difficile, ma anche foriero di insegnamenti. Tramonti ha dimostrato di essere forte e coesa: si è stati vera comunità anche senza i tipici eventi di socialità e cultura che ci contraddistinguono», ha spiegato il vicesindaco Vincenzo Savino.
Ebbene, anche per il 2021, l'elegante calendario redatto dal Comune di Tramonti, che compie 20 anni, è pronto a entrare in tutte le case del polmone verde della Costiera. Ma soprattutto in quelle dei numerosissimi tramontani sparsi nel Nord dell'Italia e nel mondo che riescono così a rivivere la propria terra natia attraverso il potere evocativo delle immagini.
Nel progetto grafico le peculiarità del territorio, dalle bellezze naturali ai prodotti tipici, graziealle suggestive fotografie scattate da Francesco Amato, Sonia Somma, Filomena Lauritano, Foto Video Sirius, Anna Socci e Sara De Filippis.
Non mancano le ricette tipiche, le antiche usanze che ritrovano nella saggezza popolare dei proverbi il filo conduttore con la tradizione e indicazioni sui luoghi da visitare. È, poi, una vetrina per le aziende e le maestranze che impreziosiscono le diverse attività, specie artigiane. All'interno anche un angolo speciale dedicato alle cinque ultracentenarie di Tramonti.
Sarà possibile ritirare il Calendario 2021 del Comune di Tramonti a partire da lunedì 18 gennaio, presso lo sportello istituito all'ingresso (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00), e, come di consueto, le offerte ricevute (contributo minimo 2 €) saranno devolute in beneficenza alle Associazioni AIL e Telethon.
I non residenti potranno richiedere il calendario alla mail segreteria@comune.tramonti.sa.it, per riceverlo direttamente a casa.
«Anche quest'anno, soprattutto quest'anno, vogliamo essere presenti nelle vostre case - ha dichiarato il sindaco Domenico Amatruda - attraverso un messaggio di vicinanza e di speranza; stare uniti, stretti l'uno all'altro anche se virtualmente, aprire il cuore e il pensiero agli altri, in questo momento difficile, vuol dire alimentare anche la fiamma della speranza per un avvenire migliore. Il male che ci sta affliggendo ci deve far apprezzare ed insegnare anche tanti valori, antichi ma sopiti, valori nuovi».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108116104
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...