Tu sei qui: Storia e StorieDalla Germania all'Italia: il viaggio on the road della Fiat 500 "Luigi" fa tappa anche in Costa d'Amalfi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 7 ottobre 2022 12:08:00
A bordo di "Luigi", una Fiat 500 d'epoca, Martin Buschmann e Gereon Roemer sono partiti dalla Germania con l'obbiettivo di raggiungere l'Italia e, infine, la Sicilia.
L'auto, costruita nel 1967, è stata oggetto di molte riparazioni. Indispensabili sono stati gli aiuti dei tecnici dell'ADAC (il corrispondente dell'ACI in Germania. N.d.t.) e della ditta Axel Gerstl, che è stata lieta di sostenere l'impresa in veste di sponsor insieme ad altri e di aiutare Martin Buschmann a raggiungere il suo obiettivo. Messa completamente a nuovo, l'auto è stata ribattezzata "Luigi" e dipinta con i colori del tricoore italiano.
Il viaggio on the road, documentato anche sui social, tra Instagram e il sito web, è iniziato nel 2020, portando Martin e l'amico Gereon nel Bel Paese e, più recentemente, in Costiera Amalfitana. L'auto, infatti, è stata avvistata in questi giorni prima a Maiori, al porto turistico, poi a Positano, in viale Pasitea, ed infine ad Amalfi, in piazza Flavio Gioia. La Fiat 500 non è certamente passata inosservata ed è stata fotografata da cittadini e turisti.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100014104
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
La comunità di Amalfi e tutti coloro che, nel corso degli anni, hanno avuto il privilegio di incrociare il cammino di Domenico De Masi, sono oggi avvolti in un velo di tristezza. La notizia della scomparsa di questo luminare, che ha saputo coniugare con maestria la profondità del pensiero con l'arte...
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.