Tu sei qui: Storia e StorieDa stasera arriva “Amalphis”, un viaggio immersivo nella storia dell'Antica Repubblica Marinara
Inserito da (Maria Abate), sabato 21 agosto 2021 11:15:37
L'Arsenale della Repubblica di Amalfi si tinge di storia. Dopo i lavori di restauro che hanno riportato la struttura medievale alla sua bellezza originale, nelle serate del 21, 28 agosto e 4 settembre 2021, prenderà vita AMALPHIS, un nuovo modo di raccontare la millenaria storia della capitale della Costiera. Quattro storie, quattro personaggi storici che hanno inciso radicalmente sullo sviluppo e sulla fama del territorio nel mondo, i quattro punti cardinali della bussola, quattro autori, ognuno con le sue caratteristiche e peculiarità.
Un viaggio innovativo e immersivo, nato da un'idea e diretto da Ario Avecone (già autore del musical Amalfi 839AD) e dall'attore Antonio Speranza, in collaborazione con Giampietro Marra e Manuela Scotto Pagliara e supportato fin da subito dall'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Daniele Milano. AMALPHIS presenterà ai visitatori una sorta di percorso dantesco alla scoperta di cinque anime perse nel tempo della storia. Il traghettatore sarà il tanto discusso inventore della bussola, Flavio Gioia (interpretato da Antonio Speranza) che farà letteralmente scoprire, nelle scure e nebbiose atmosfere ricreate per l'occasione nell'Arsenale, Giovanna d'Aragona (interpretata da Maria Grazia Lambiase), il Principe Sicardo (interpretato da Gianluca D'Agostino) e poi Pietro Capuano (interpretato da Antonello Cianciulli) in un dialogo/confessione con uno strano, quanto misterioso personaggio (interpretato da Vincenzo Oddo). Le luci saranno realizzate da Alessandro Caso, mentre i costumi da Myriam Somma.
"Amalphis è un progetto che sono sicura potrà durare nel tempo" - afferma Enza Cobalto, Assessore alla Cultura -. "In primis per la naturale collocazione dell'Arsenale, primo approdo per i turisti che scelgono la Perla della Costiera per le loro vacanze, e poi perché da sempre illustrare e presentare la ricca storia del nostro territorio con il teatro e la musica, lascia il segno nei visitatori, creando quindi un feedback positivo ed essenziale anche dal punto di vista turistico".
Il progetto comporterà poi successivamente anche l'arricchimento dell'offerta culturale, con specifiche installazioni multimediale del Museo dell'Arsenale, nell'ambito di un rilancio post-Covid di grande qualità dell'offerta turistica amalfitana.
Tutti gli eventi avranno inizio alle ore 21:00 e verranno realizzati in ottemperanza delle normative vigenti per il contrasto della diffusione del Covid-19. L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 339/4839369.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107813104
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...