Tu sei qui: Storia e StorieAd Amalfi rivive il mito di Salvatore Quasimodo, 15 giugno un cortometraggio alla Pasticceria Pansa
Inserito da (Maria Abate), giovedì 10 giugno 2021 13:24:16
Dalla forte passione per il territorio di Biancamaria Savo, ideatrice del progetto cinematografico "All'Ombra dei Luoghi", nella splendida cornice della cittadina marinara di Amalfi, il prossimo martedì 15 giugno si terranno le riprese del cortometraggio-spot in onore dell'eminente figura letteraria del premio Nobel Salvatore Quasimodo. L'idea dell'autrice è nata per valorizzare l'antica pasticceria Pansa, storico locale della piazza di Amalfi. Gli imprenditori Nicola e Andrea Pansa hanno da subito compreso il potenziale narrativo del progetto e con lungimiranza e creatività hanno saputo incoraggiarlo finanziandolo e dedicando il loro tempo alla cura dei dettagli produttivi ed organizzativi. Il poeta Salvatore Quasimodo verrà interpretato dal figlio Alessandro Quasimodo, noto attore e doppiatore italiano. I versi dell'opera "Elogio ad Amalfi" del grande letterato guideranno le immagini in una dimensione onirica. Questo sarà un primo esperimento per coniugare la valorizzazione del territorio con i locali storici della nostra regione, idea che rientra nel progetto All'Ombra dei Luoghi, nato nel 2016 proprio con l'obiettivo di raccontare i luoghi più rappresentativi della cultura italiana.
Lo spot "Eden ritrovato" sarà ambientato negli anni Sessanta del secolo scorso per far immergere lo spettatore nell'epoca vissuta dal grande poeta, permettendogli di respirare la bellezza di quegli anni. Tutto questo sarà possibile grazie alla partecipazione al progetto della Sartoria Francesco Spera che ha saputo individuare tessuti e tagli per vestire il protagonista con grande professionalità e dedizione. Un grande ringraziamento va alla costumista e modellista Mariagrazia Amendola che con la sua ricerca degli outfit del tempo, la precisione dei dettagli e la vera passione per la moda ha saputo ricreare il gusto dei favolosi anni della Dolce Vita. Il progetto vanterà anche il patrocinio morale del Comune di Amalfi che, data la rilevanza dell'iniziativa, ospiterà con grande piacere l'invitato d'onore, riservandogli grandi cure e attenzioni. Il giorno 16 giugno, presso l'NHGrand Hotel Convento di Amalfi è in programma una conferenza stampa dedicata all'iniziativa per omaggiare il grande ospite e la produzione del lavoro filmico. La conferenza stampa sarà presentata e moderata dalla conduttrice televisiva Veronica Maya, da sempre impegnata in iniziative culturali legate al territorio amalfitano.
Un progetto culturale di prestigio, sostenuto dalla famiglia Pansa, con particolare riferimento a Nicola e Andrea, per aver creduto fortemente nell'idea di un lavoro incentrato sulla poesia e la cultura, facendosi portavoce di un grande esempio di imprenditoria locale dedita alla comunicazione digitale e al rinnovamento continuo, guardando sempre alle tradizioni storiche che ci rendono un territorio ricco e prezioso.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109514105
A poco più di un mese dalla riapertura, il Museo della Bussola e del Ducato Marinaro nell'antico Arsenale di Amalfi, ha registrato oltre 2500 visitatori. Il grande successo di visitatori non tiene conto dei tantissimi ospiti che vengono accolti ed assistiti dai nostri esperti addetti all'accoglienza,...
Sigismondo Nastri ha ricordato oggi dalle pagine de Il Vescovado i 75 anni (76 il prossimo 14 maggio, ndr) dall'uscita del film di Roberto Rossellini "La Macchina Ammazzacattivi". La memoria storica della Costiera Amalfitana ha ricordato alcuni tra gli attori "locali", originari di Maiori, che all'epoca...
L'usanza di tagliare i capelli il primo venerdì di marzo è una tradizione che si è diffusa in molte parti del mondo. In molti paesi europei, questa tradizione è conosciuta come "il taglio della primavera" e viene considerata un rituale propiziatorio per accogliere l'arrivo della nuova stagione. Secondo...
di Pierpaolo Milo "Esimio Professore, Il silenzio della mattina di ieri nella nostra Conca è stato interrotto dai toni grevi delle campane che ci annunciavano la Sua dipartita. In un attimo sono affiorati alla mente i ricordi del liceo, nel quale ho avuto la fortuna di essere, tra gli eletti, un Suo...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.