Tu sei qui: Storia e Storie30 novembre 2020, il giorno di Sant'Andrea Apostolo: è festa ad Amalfi
Inserito da (Maria Abate), lunedì 30 novembre 2020 08:40:30
di Sigismondo Nastri
La bustina col batuffolo di ovatta asperso della manna di Sant'Andrea la porto sempre con me, nel portafoglio. Come già faceva mio padre. Credo che sia la stessa. La mia preghiera ne invoca la protezione non solo per me, ma per tutti gli amalfitani ovunque sparsi nel mondo. Ed è quella che ebbi l'onore di leggere in cattedrale il 30 dicembre 2015.
O groliuso Sant'Andrea, prutettore nuosto
_ 'e tutte 'e marfitane sparpagliate p' 'o munno _ ,
ca, appena vediste a Giesù cammenà
vicino ô mare d' 'a Galilea,
sùbbeto abbandunaste varca, rezza
e tutte ll'àte cose
pe' jì' appriesso a isso,
fance 'a grazia 'e risponnere sì, comme hê fatto tu,
â chiammata d' 'o Signore:
pe' essere sempe testimmoni
e d' 'a verità;
pe' vulé bene ô prossimo nuosto
_ amice e nemmice _
e ogne lengua, culore o religione;
p' accettà co' tutto l'ammore nuosto 'a croce
ca ce tocca 'e purtà 'ncuollo
e 'e patemiente 'e chesta terra.
Sulo accussì, co' l'aiuto tuio beneditto,
ce putimmo meretà 'o bene perfetto e aterno
d' 'o Paraviso.
Ammènne.
© Sigismondo Nastri (dal libro Ammènne)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100127105
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...