Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e Storie2 febbraio, festa della Candelora. Ma è proprio vero che "dall'inverno siamo fuori"?
Scritto da (Maria Abate), lunedì 1 febbraio 2021 17:44:09
Ultimo aggiornamento lunedì 1 febbraio 2021 17:44:09
di Sigismondo Nastri
Festa della Candelora (dal latino "candelorum" = benedizione delle candele). Un vecchio detto insegna: "Cannelora, stàte dinto, vierno fòra" (cioè: finisce l'inverno, comincia l'estate). Se mi affaccio al balcone, m'accorgo subito che non è proprio così. Non fa freddissimo, ma si sente che è inverno. Gli alberi, lungo il viale, potati pesantemente, sono nudi. Anche i siliquastri (alberi di Giuda) aspettano che spuntino i primi germogli.
La Candelora ricorda la presentazione di Gesù al tempio: "portarono il Bambino a Gerusalemme per offrirlo al Signore, come è scritto nella legge del Signore: ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore" (Luca, 2,21-24).
Leggo che questa festa cominciò ad essere celebrata in Oriente con il nome di "Ipapante" (Incontro): «Dio incontra l'uomo e l'uomo incontra Dio e, incontrando Dio, incontra gli altri uomini nella pace e nella gioia».
Nel VI secolo si estese in Occidente: a Roma con carattere più penitenziale e in Gallia (Francia) con la solenne benedizione e processione delle candele. Per questo fu anche detta Candelora. La Presentazione del Signore chiude le celebrazioni natalizie (nelle case si smantellano i presepi) e, con l'offerta della Vergine Madre e la profezia di Simeone (Luca, 2,33-35), apre il cammino verso la Quaresima e la Pasqua.
La candela simboleggia Cristo "luce per illuminare le genti", come venne chiamato il neonato Gesù dal vecchio Simeone.
In ricordo di quell'avvenimento, in chiesa si procede alla benedizione delle candele, distribuite poi ai fedeli. Ricordo che mia madre ne aveva sempre una conservata in un cassetto. Mai utilizzata, neppure in occasione di un black-out elettrico. Si sarebbe potuto accenderla, diceva, solo in una situazione di grave pericolo (speriamo che non la crei il famigerato coronavirus). Un "rito", anche questo, nel quale certamente si fondono religiosità e superstizione. Sembra, del resto, che la Candelora abbia sostituito un'antica usanza pagana, se è vero che, alle calende di febbraio, in onore della dea Februa (Giunone), si usava scorrazzare per le città con fiaccole accese.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Il Commissario Ricciardi ritornerà: la seconda stagione non è un'utopia. Anche se non c'è ancora nulla di ufficiale, il protagonista della fortunata serie di Rai Uno, Lino Guanciale ha pubblicato, 17 ore fa, una fotografia del suo personaggio con la didascalia "A presto, Ricciardi!". Ma se il personaggio...
«Volevo tornare bambino / Pensando con gli occhi di adesso / Per piangere meno e tenermi le lacrime / Per ora che non ci riesco». Dal 26 febbraio, è online il video di "Perdere Tutto", il nuovo brano del cantautore HALE. Il videoclip, girato ad Avezzano con la regia di Daniele Barbiero e con Leonardo...
Una destagionalizzazione curiosa: su una calda felpa del noto marchio spagnolo Zara c'è scritto a caratteri maiuscoli "Costa Amalfitana". Forse il primo caso di capo invernale ispirato alla meta estiva, scelta sempre più spesso per decorare bikini e abbigliamento estivo. Di colore blu, come a ricordare...
Cammina sotto la pioggia a Positano, Federico Quaranta, come un vero viandante che vuole affrontare a braccia aperte tutto ciò che la sua nuova avventura gli offre. Ma poi esce il sole e può raccontare a tutti la bellezza "nascosta" della Costa d'Amalfi. Nella puntata de "Il Provinciale" di ieri, sabato...