Tu sei qui: Storia e Storie1820-2020: due secoli di Pasta Cuomo a Gragnano
Inserito da (Admin), venerdì 2 ottobre 2020 22:12:36
Sabato 26 settembre, l'unica tra le più antiche famiglie di pastai gragnanesi ancora in attività, ha celebrato il bicentenario della sua origine con l'inaugurazione del Museo della Pasta Cuomo.
Dal fondatore Antonio all'evoluzione tecnologica portata avanti oggi da Alfonso, Amelia e Anna, i valori e la qualità artigianale della Pasta Cuomo sono sinonimo della grande tradizione pastaia nel mondo.
Questa straordinaria storia, recuperata grazie ad una rigorosa ricostruzione su documenti originali, realizzata dal prof. Silvio de Majo, docente emerito di Storia Economica e Archeologia industriale all'Università di Napoli Federico II, e dalla ricercatrice Francesca Caiazzo, rivive oggi negli stessi luoghi di un tempo, ovvero nella storica via Roma di Gragnano, dove, sin dall'origine, si essiccava la pasta.
Una storia declinata in maniera trasversale tra cultura, turismo ed enogastronomia, anche grazie alle più innovative tecnologie digitali, con l'obiettivo di valorizzare il territorio, le sue vocazioni e le sue radici.
Il Museo interattivo, con aula didattica, è un format unico nel suo genere, che offre a studenti, turisti e appassionati un'esperienza culturale indimenticabile.
Realizzato grazie al finanziamento Cultura Crea di Invitalia, il Museo è articolato in un percorso attraverso l'antico pastificio della Famiglia Cuomo, restaurato nel rispetto della sua origine architettonica, con pavimentazione in pietra lavica e stanze ad arco.
All'interno, dopo le teche con i reperti ed i documenti dell'attività svolta dai nostri antenati, si passa alla galleria sensoriale, dove il visitatore può rivivere la realizzazione dei i piatti tipici della nostra tradizione, sentendone persino il profumo. La visita si conclude con un tour virtuale grazie a visori VR a realtà aumentata che trasporteranno emozionalmente i visitatori nel passato, dove l'antenato, Nicolino Cuomo, fondatore del Pastificio, spiegherà nel dettaglio come si faceva la pasta nel 1800, illustrando tutte le macchine del processo di produzione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105817100
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine...
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a...
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825)....
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...