Tu sei qui: Notizie, LifestyleAl via il restauro di Palazzo San Benedetto: Amalfi investe nel suo patrimonio
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 26 febbraio 2025 14:48:45
Amalfi si appresta a restituire splendore a uno dei suoi edifici simbolo. Palazzo San Benedetto, storica sede del Municipio, sarà oggetto di un importante intervento di restauro delle facciate promosso dall’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Daniele Milano. I lavori prevedono il recupero degli intonaci della facciata esterna e delle superfici interne dell’edificio, oltre al restauro del pannello maiolicato realizzato dall’artista Diodoro Cossa, collocato sulla parete fronte mare.
"Il restauro delle facciate del Palazzo comunale e il restyling di Piazza Municipio sono obiettivi dichiarati del nostro programma di mandato" - afferma il sindaco Milano - "Abbiamo una visione chiara di Città, che passa attraverso la riqualificazione della ‘porta di approdo’ da est. Stiamo pianificando ulteriori interventi che presto annunceremo alla cittadinanza, per innalzare la qualità degli spazi urbani e migliorare il benessere dei residenti e l'accoglienza dei visitatori, anche in vista degli importanti eventi nazionali e internazionali che Amalfi ospiterà nei prossimi mesi".
Il progetto è finanziato con un investimento di circa 600mila euro provenienti dal bilancio comunale. Le fasi di programmazione, progettazione ed esecuzione dell’appalto sono coordinate dal Settore "Edilizia Privata, Urbanistica e Protezione Civile", sotto la guida dell’architetto Giuseppe Caso. Fondamentale il ruolo della Soprintendenza di Salerno, che ha approvato il piano di restauro e vigilerà sui lavori.
Edificato nel XVI secolo e trasformato nel 1578 in monastero benedettino intitolato alla Santissima Trinità, Palazzo San Benedetto si distingue per la sua forma planimetrica a U asimmetrica, che delimita su tre lati Piazza Municipio, attualmente interessata da un altro intervento di riqualificazione. Secondo lo storico Matteo Camera, l’area su cui sorge il complesso ospitava anticamente il Palazzo dei Dogi Amalfitani e l’Officina della Zecca.
Già sottoposto a un intervento di restauro negli anni Ottanta, l’edificio si appresta ora a ritrovare nuova dignità grazie a opere di recupero conservativo all’altezza del suo valore storico e culturale, riaffermandosi come uno dei simboli architettonici più significativi della città di Amalfi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10076103
Come preannunciato dalle pagine de Il Vescovado, "Il Giorno della Santarosa" si è rivelato un successo senza precedenti. La seconda edizione della manifestazione gourmet ha trasformato il borgo marinaro in un grande palcoscenico di gusto, tradizione e solidarietà, raccogliendo la cifra record di 35.000...
Il mondo accademico e la comunità della Costiera Amalfitana si preparano a celebrare un riconoscimento di grande valore simbolico e culturale. Il professore Giuseppe Gargano, noto medievalista e cittadino di Amalfi e Atrani, sarà infatti insignito del titolo di Magister di Civiltà Amalfitana. La cerimonia...
Un legame che unisce arte e radici. Il Comune di Atrani ha scelto di onorare il registaLudovico Di Martinocon laCivica Benemerenza - "Premio Cittadinanza di Atrani", massimo riconoscimento conferito dal borgo della Costiera Amalfitana a personalità che contribuiscono a dare prestigio alla comunità. La...
Il sindaco di Valdobbiadene, Luciano Fregonese, ha accompagnato anche quest'anno Maurizio Ruggiero e la Compagnia Teatro Instabile di Valdobbiadene in Costiera Amalfitana, nell'ambito del "Tour Terre Amiche 2025", occasione che rinnova e rafforza il legame con i Comuni di Minori e Conca dei Marini. Accolto...
Serata dolce in Costiera Amalfitana per Paolo Bonolis, che ieri, 8 agosto, si è fermato alla storica Pasticceria Pansa di Amalfi per un gelato vista Duomo. "La nostra generazione è praticamente cresciuta con lui... È stato un onore fare questo dolcissimo incontro", hanno commentato sui social i titolari,...