Tu sei qui: Libri"Una dolce storia dal 1830": 11 maggio ad Amalfi si presenta il libro sulla Pasticceria Pansa
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 29 aprile 2024 09:28:20
"Una dolce storia dal 1830": è questo il titolo e il leitmotiv del libro dedicato alla Pasticceria Pansa, edito da Italian Gourmet, casa editrice specializzata in libri di Alta Cucina e Pasticceria, che sarà presentato sabato 11 maggio alle ore 18.30 all'interno degli Antichi Arsenali della Repubblica ad Amalfi.
L'opera narra le vicende della famiglia Pansa, la cui storia pasticciera si è intrecciata con quella del territorio amalfitano sin dall'inizio, quando nel 1830 la Pasticceria Pansa apriva e Amalfi viveva il suo momento di massimo splendore, sull'onda del Gran tour, divenendo meta dell'aristocrazia del tempo, di viaggatori, di pensatori, di artisti e intellettuali.
Nel magico panorama della Costiera Amalfitana si inseriscono 6 generazioni di pasticcieri, la cui missione in quasi 2 secoli di storia non è mai cambiata: portare sempre più in alto la tradizione e i sapori tipici della Costa Divina, con estro e delicatezza, amore per il territorio, legame con le radici, facendo degustare al mondo dolci antichi e sapori autentici: dalla Santarosa alle Scorzette al limone di Villa Paradiso, dalla Delizia alla Zagara Divina, senza
dimenticare i dolci delle feste.
«In un mondo che cambia a ritmo vertiginoso, dove l'effimero spesso prende il posto dell'eterno e il nuovo soppianta il vecchio con inquietante facilità, quella della famiglia Pansa di Amalfi è una storia fatta di continuità, tradizione e maestria artigiana» ha scritto il maestro Iginio Massari nella prefazione dell'opera, racchiudendo tutto lo spirito della Pasticceria Pansa.
Per tutti questi motivi il prossimo 11 maggio non sarà una semplice presentazione del libro edito da Italian Gourmet, presto disponibile anche in diverse librerie e punti vendita fisici e online, ma sarà soprattutto una serata di celebrazione dell'arte dolciaria e della cultura amalfitana, attraverso il tipico spirito della famiglia Pansa.
Alla presentazione dell'opera "Una dolce storia dal 1830" al fianco dei fratelli Nicola e Andrea Pansa, ci saranno le giornaliste Antonella Provetti e Valeria Maffei di Italian Gourmet che modereranno la serata, durante la quale interverranno il Sindaco di Amalfi, Daniele Milano, il Maestro di Alta Pasticceria Iginio Massari, firmatario della prefazione del libro, il prof. Giuseppe Gargano, direttore del Centro Cultura e Storia amalfitana, curatore dell'introduzione dell'opera.
Seguiranno momenti di spettacolo, musica jazz e degustazioni dolciarie all'interno dell'Antico Arsenale della Repubblica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108854101
L'8 novembre 2024, alle ore 16.30, presso l'Aula Consiliare del Palazzo Municipale del Comune di Tramonti, si terrà la presentazione del volume di Pietro SANTORIELLO "Il 'Real Conservatorio dei SS. Giuseppe e Teresa' a Tramonti. Cantieri, architetture e arti decorative in Costa di Amalfi (1684-1801)"....
Mercoledì 23 ottobre, alle ore 18:30, Vietri sul Mare si prepara ad accogliere la settima edizione di DiVini Libri - Chiacchierata con l'Autore, un'iniziativa che celebra l'unione tra letteratura e vino. L'evento avrà come protagonista la scrittrice noir Piera Carlomagno, che presenterà il suo ultimo...
Tra gli autori letti durante gli anni delle scuole superiori (o almeno del liceo!) si annovera sicuramente il siciliano Luigi Pirandello (1867-1936), scrittore, poeta e drammaturgo, insignito per i suoi meriti del premio Nobel: non di rado sue famose opere, quali Il fu Mattia Pascal o Uno, nessuno e...
Far rivivere la storia delle "formichelle", le donne della Costiera Amalfitana che per secoli ne percorsero i sentieri portando pesantissime ceste di limoni sulla schiena: è quanto si propone di fare il libro "Il Sentiero delle Formichelle" di Alessia Castellini, edito da Piemme. La presentazione, organizzata...
"Mare, Sole e Cultura", la storica rassegna letteraria di Positano organizzata dall'Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura in collaborazione con Mondadori, il Comune di Positano, la Camera di Commercio di Salerno e la Fondazione Carisal, che in occasione del centenario della morte di Franz Kafka...